
(dosi valide per 2 persone)
Ingredienti:
350/400gr. di tonno in tranci; 2 cucchiai di olio di semi; 1 bicchiere di vino bianco; 1 bicchiere d'acqua calda; 1 cucchiaino di farina di riso; 2 cucchiai di farina "00"; 1 cucchiaio di rucola finemente tritata; 1 cucchiaio di pepe rosa in grani; sale e pepe misto macinato al momento q.b.
Preparazione:
Lavare il tonno sotto l'acqua corrente farlo sgocciolare, tamponare con carta cucina e velarlo di farina. Mettere a scaldare l'olio, non appena raggiunge la temperatura ottimale unire il tonno e farlo rosolare da tutti i lati. Alzate un po' la fiamma, unite il vino e fatelo sfumare un po'.
Riabbassate la fiamma, unite un bicchiere di acqua calda; la rucola ed i grani di pepe rosa e fate cuocere per almeno 20 minuti. Regolate di sale e pepe.
Non appena il tonno sarà cotto toglietelo dal fuoco e mettetelo nei piatti, abbassate la fiamma al minimo, unite la farina di riso che servirà per far addensare la salsa e mescolate. Con questa nappate il vostro tonno e servitelo.
L'ho visto in mensa da me ed anche se non l'ho mangiato ho cercato di riprodurlo a casa e credo di esserci riuscita; è piaciuto.
Così tenero che... si taglia con un grissino; pubblicità tormentone di qualche secolo fà che in quest'occasione mi è tornata in mente.
Vino consigliato: LACHRIMA CHRISTI "MASTROBERARDINO"
Un buon bianco di origine campana dal colore giallo paglierino, prodotto alle pendici del Vesuvio.
Ha un aroma prettamente fruttato, con sentore predominante di liquirizia. Al gusto risulta equilibrato e pieno, dato che le note di frutta che lo compongono si fondono perfettamente con le note minerali tipiche del luogo di produzione.
Di grande versatilità e di facile abbinamento; ideale con antipasti; primi piatti marinari e pesce arrosto.
Con questa ricetta partcecipo alla raccolta "Sapore di mare" di Manuela del blog La via delle spezie.
Caspita che buono,una ricetta davvero molto particolare, adoro il pesce e vivendo in una città di mare quando arriva in tavola è sempre fresco,mi appunto la ricetta la proverò.
RispondiEliminaOttimo anche l'accostamento del vino,lo conosco benissimo abitando ai piedi del Vesuvio,è ottimo.
Per quanto riguarda la raccolta puoi postare più ricette.
A presto!
'giorno Nanny; i vini li sceglie mio marito, io vado ad acqua ma effetivamente questo l'ho trovato particolarmente buono anch'io.
RispondiEliminaOk per la raccolta, ora provvedo.
Ciaoo
Ciao Denci! Finalmente non sono piu' anonima, quando poi capiro'
RispondiEliminacome iscrivermi avrai una sostenitrice in piu' ! Ma che bella
ricettina sfiziosa,il vino non lo
conosco ma sara' senz'altro ottimo.
Ex anonima,Marta.
Marta guarda che ci sei riuscita ad iscriverti fra i miei sostenitori... grazie mille sei molto cara!
RispondiEliminaUn bacione, Debora.