Passa ai contenuti principali

E' tornato.. l'inverno!!!





(dosi valide per circa 40 cioccolatini)
Ingredienti:
200 gr. di farina di cocco; 100 ml. di panna fresca; 70 gr. di zucchero al velo; 70 gr. di burro; 300 gr. di cioccolato al latte.
Preparazione:
In una ciotola mescolate la farina di cocco con lo zucchero al velo. In una casseruola scaldate la panna con il burro sino al completo scioglimento di quest'ultimo.
Unite il composto di panna alla farina di cocco e mescolate per amalgamare bene gli ingredienti. Formate con le mani il cuore dei cioccolatini, disponeteli in un vassoio protetto da carta forno (io ho usato le teglie in alluminio usa e getta), copriteli con pellicola alimentare e mettete in frigo per almeno 1h abbondante.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato spezzettato o grattugiato (cominciate con 200 gr.) e tuffatevi i "cuori" di cocco, uno allo volta ed aiutandovi con due forchette, ricopritelo interamente di cioccolato, fate scolare quello in eccedenza e rimetteteli nello stesso vassoio o teglia di prima. Man mano che il cioccolato si indurisce aggiungetene dell'altro (50+ 50 gr.); rifondete a bagnomaria e continuate sino ad esaurimento degli ingredienti. Rimettete in frigo per altri 60/75 minuti.
Il cioccolato essendo solo di copertura, può benissimo essere sostituito da cioccolato fondente se piace, o cioccolato alla menta; al peperoncino e via alla vostra fantasia o preferenza gustativa.
La prima volta che feci questi cioccolatini li trovai sulla rivista "Più dolci" dicembre 2008 come dolcetti al cocco ma facendoli mi davano già l'impressione di essere i bounty; assaggiandoli non ho avuto dubbi.. sono LORO e, da allora li faccio sempre, ma per Natale; da regalare... beh visto che qui sta nevicando, mi è sembrato il caso di rispolverarli anzitempo.
Facile da fare, buoni da mangiare e quindi perché non farli partecipare allo speciale Natale della "Cometa Pasticciona"?! Mara ed Alberto anche questa ricetta diventa vostra e del vostro bellissimo progetto.

Commenti

  1. Ciao piacere di conoscerti, io sono Luna. Trovo che sei bravissiam e volevo farti i complimenti! Sono tra i tuoi sostenitori così non mi perderò gli aggiornamentini!
    Baci

    RispondiElimina
  2. Grazie mille, lieta anch'io di fare la tua conoscenza Luna; ho sbirciato un po' il tuo blog e mi sembra che nemmeno tu te la cavi male, anzi...!!!
    'Notte a presto.

    RispondiElimina
  3. I bounty,che buoni!Ciao sono Marta dalla provincia di Teramo,ho appena
    scoperto il mondo dei blog e li sto'visitando tutti.Mi piace molto il tuo,è coloratissimo e le proposte che fai sono semplici ma non banali.Ho seguito il filo da deliciuos fino a te e ti terro'tra i preferiti.Ti saluto, ciao. P.s. sfrutto il pc dell'ufficio dove lavoro per questo rimango anonima.

    RispondiElimina
  4. Benvenuta Marta e grazie mille per i dolcissimi complimenti... capisco che significa collegarsi dall'ufficio, sino ad un mese fa ero nelle tue condizioni ;-) Byeee

    RispondiElimina
  5. Ciao, che buoni, quand'ero bambina non esistevano ancora ma c'era una pasticceria a Trieste che li faceva uguali, quanti ne ho mangiati :-) Grazie per la ricetta,la copierò senz'altro, buon ferragosto.

    RispondiElimina
  6. Grazie accantoalcamino, il ferragosto è andato bene.. merito del tuo augurio? :-) Byee

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...

Traduciamo... le parole!!!

CACOCCIOLI ALLA VIDDANEDDA (dosi valide per 2/4 persone) Ingredienti: 800 gr di carciofi al netto degli scarti * (surgelati); 3 spicchi d'aglio; un cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva, 2/3 filetti d'acciuga spezzettati o un cucchiaio  di pasta d'acciughe; un dado classico * (facoltativo); sale; pepe; acqua e prezzemolo fresco q.b. Preparazione: 1/ Metodo: Mondare i carciofi e privarli della barba interna; metterli in una bacinella colma d'acqua acidulata con succo di limone. Scolarli e farcirli con l'acciuga in filetto o in pasta; dei pezzettini d'aglio; un po' d'olio prezzemolo sale e pepe. Metterli a testa in su, in un tegame coperto d'acqua, tanta quanta ne serve per farli cuocere ma senza che arrivi a toccare la parte alta dei carciofi, quindi la parte farcita. Sbriciolate il dado e controllate di tanto in tanto la cottura; dovranno essere cotti ma non sfatti e mescolate non spesso o si spappolano. Non appena pronti serv...

Monsieur le savarin... ehm no, ò babà!!!

BABA' AL RHUM (dosi valide per 12 stampini 6x6 cm) Ingredienti: 300 gr di farina Manitoba; 3 uova grandi; 100 gr di burro; 100 gr di latte; 25 gr di zucchero semolato ; 10 gr di lievito di birra; 1/2 cucchiaino di sale; burro q.b. Bagna: 400 gr di zucchero semolato; la buccia di 2 arance; la buccia di 2 limoni; 3 dl di rhum; 1 lt d'acqua; un baccello di vaniglia; 4 chiodi di garofano. Glassatura: Un cucchiaio di rhum; 3 cucchiaini di gelatina d'albicocche; 3 cucchiai d'acqua. Preparazione: * Lievitino Sciogliere il lievito di birra con 50 gr di latte tiepido ed un cucchiaino di zucchero, farlo riposare una decina di minuti e poi impastarlo con 70 gr di farina (tutto da decurtare dal totale generale). Lasciar lievitare sino al raddoppio, coprendo la ciotola con un telo inumidito e ben strizzato. * Primo impasto Versare in una ciotola la restante farina, fare la fontana. Unire il lievitino e le 3 uova. Impastare schiacciando ripetutamente nella mano l...