Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Come si fa

Nebbia in... Val Padana!!!

La prima volta che ho visto la nebbia è stata quando da Palermo mi sono trasferita qui a Modena, ormai qualche annetto fa. Non l'avevo mai davvero vista, ne avevo sempre e solo letto o sentito parlare. Ero in balcone di prima mattina ed all'improvviso vedo che da lontano arriva la nebbia... Una cappa fumogena che comincia ad avvolgere tutto quello che c'era nei dintorni: alberi; palazzi... fagocitandoli letteralmente. Sinceramente ho temuto fosse un incendio ma, non sentendo la puzza di fumo, solo allora ho capito che era la "famosa" nebbia. Così quando per la 70 sfida dell' MTC   la vincitrice Greta ha proposto l' affumicatura casalinga    ho subito pensato a qualcosa il cui fumo lascia una potente scia nell'aria: i sigari,  ovviamente di cioccolato, anche perché l'odore di quelli veri l'ho sempre trovato forte ed insopportabile. Non avendo nessuna dimestichezza sull'affumicatura, ho letto un po' in giro oltre all'esaustivo...

Un paio di... simpatiche corna!!!

SACCHETTO RENNA Occorrente: Sacchetto di carta; tappo di birra; occhi di plastica; carta clepa o cartoncino rigido in due differenti tonalità di marrone; bio adesivo; colla a caldo o Vinavil; colore rosso; vernidas q.b. Realizzazione: Con la carta clepa o il cartoncino realizzare le corna della renna e le orecchie; con il colore rosso pitturare un tappo di birra e poi lucidarlo, fare asciugare bene. Incollare le varie parti ed il vostro sacchetto renna è pronto da riempire con il vostro regalo. Mettere del bio adesivo sulla parte che poi fungerà da chiusura e regalarlo, magari a dei bambini... sarebbe meglio visto che è un po' infantile :-) Mentre tutti starete preparando pranzi luculliani, ho scelto di salutarvi e mettere il blog a riposo, semplicemente con un'idea di facile realizzazione, che almeno non vi e non mi farà ingrassare ^-* Un abbraccione, tanti auguri a voi e alle vostre famiglie.... che il sacchetto renna si possa riempire di ogni magnifica strenna d...

Bricolage... natalizio!!!

ANGELO E PUPAZZO DI NEVE Occorrente: Una bottiglina di profumatore per macchina; pasta tipo ditalini ricci; carta dorata; colori acrilici; pennerelli indelebili; colla glitterata dorata; colla a caldo o classica Vinavil per l'angioletto. Due piccoli vasetti di coccio di diverse misure; una sfera di legno; due piccole semisfere di legno; nastrino; pon pon; bottoni neri; perline; colori acrilici; colla a caldo o classica Vinavil; pennarelli indelebili; colla glitter rossa per il pupazzo di neve. Realizzazione: Colorare di rosa il viso dell'angelo (altro non è che il tappo della bottiglietta usata); di bianco il corpo; di giallo la pasta. Preparare con della carta dorata le ali e l'aureola. Far asciugare bene le parti colorate ed assemblare il tutto. Definire i particolari del volto con dei pennarelli indelebili. Per il pupazzo di neve procedere allo stesso modo, prima colorare tutti i pezzi, poi quando saranno asciutti incollarli. Definire i particolari ed usa...

Spiritosi... ed allegrotti!!!

ZUCCHERINI AROMATICI (dosi variabili) Ingredienti: L a buccia grattugiata di 2 arance; la buccia grattugiata di 2 lime; 2 foglione di menta; 2 bacche di anice stellato; una manciata di chicchi di caffè; 3 bastoncini di cannella; alcool a 95° e zollette di zucchero q.b. Preparazione: Ricavare le zeste dagli agrumi scelti e farle seccare per una notte intera sul termosifone. Sterilizzare i vasetti e farli asciugare bene. Disporre le zollette di zucchero, alternandole con gli aromi scelti, dentro i vasetti. Coprire con l'alcool e far riposare in luogo fresco e buio per almeno un mese. Agitare di tanto in tanto i vasetti. I miei abbinamenti:  arancia e cannella caffè ed anice stellato lime e menta Gli zuccherini alcoolici sono essenzialmente delle zollette imbevute d'alcool da offrire come digestivo dopo cena ai vostri ospiti. Di solito vengono vendute in barattoli con aroma o senza e sono una specialità prettamente nordica. Per assoparla al meglio si consigli...

Il modo... migliore!!!

TORTA TENERINA (dosi valide per uno stampo da 24 cm di diametro) Ingredienti: 200 gr di cioccolato fondente; 125 gr di burro; 2 uova; 100 gr di zucchero semolato; 2 cucchiai scarsi di farina "00"; un pizzico di sale; * latte (facoltativo) e zucchero al velo q.b. Preparazione: Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato, sino a quando diventa liscio e cremoso. Aggiungere il burro a cubetti, mescolare e lasciate intiepidire. Lavorare i tuorli con lo zucchero ottenendo un composto chiaro e spumoso. Continuando a sbattere unire il cioccolato fuso e la farina; se il composto è troppo denso , fluidifica rlo con u n po' di latte. Montare gli albumi con il pizzico di sale, fino ad ottenere una massa bianca  e compatta ed incorporatela, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare la preparazione , all'impasto precedentemente ottenuto. Imburrare ed infarinare una tortiera; versare il contenuto e mettere in forno preriscaldato a 180°  per circa 25/3...

Scacco... matto!!!

TORTA SCACCHIERA AL CIOCCOLATO BIANCO E FRAGOLE (dosi valide per uno stampo da 24 cm di diametro) Ingredienti pds neutro a freddo di Iginio Massari: 300 gr di uova intere (pesate senza il guscio); 200 gr di zucchero semolato; 1,5 gr di sale; la scorza di 1/4 d'arancia grattugiata; 150 gr di farina "00" (W150-170); 50 gr di fecola; zucchero semolato; farina e burro q.b. Preparazione: Montare con una planetaria o con le fruste elettriche le uova, con lo zucchero, il sale e la scorza d'arancia a media velocità per circa 20/30 minuti o sino a quando il composto non diventa chiaro e spumoso e scrive. Setacciare 2 volte la farina e la fecola ed incorporare a pioggia in più riprese alla massa, mescolando con un cucchiaio di legno o con una spatola dal basso verso l'alto, senza far smontare il composto. Travasare nello stampo meglio se a cerniera imburrato ed infarinato. Mettere in forno caldo a 180° ventilato  e far cuocere per circa 25 minuti. Provare ...

Avrebbe... dovuto essere!!!

QUICHE ALLA SENAPE (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 250 gr di farina "00"; 150 gr di burro ammorbidito; un cucchiaino di sale; un pizzico di zucchero; un uovo; un cucchiaio di latte freddo; * 5 fili d'erba cipollina; farina e burro q.b. Farcia: 12 punte d'asparago; 2 zucchine genovesi medie; 50 gr di dadini di culatello; 3 uova, 200 ml di panna da cucina; 60 gr di senape forte di Dijon; 200 gr di formaggio cremoso * (robiola); sale q.b. Preparazione: Versare la farina a fontana sul piano di lavoro, unire al centro il burro a pezzetti; il sale; lo zucchero; l'uovo e l'erba cipollina tagliuzzata. Lavorare con la punta delle dita, incorporando pian piano la farina sino ad ottenere un composto grumoso.  Aggiungere il latte per legare il tutto e lavorare di polso fin quando non si ottiene un impasto liscio. Avvolgere con pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno un'ora o sino al momento de...

Lui... il Re indiscusso!!!

CANNOLO  (dosi valide per circa 30 cialde) Ingredienti: 250 gr di farina "00"; 25 gr di strutto; 25 gr di zucchero; un gr di sale; 5 gr di cacao amaro; 75 gr di Marsala; un uovo; un cucchiaio di strutto; scorza d'arancia candita; olio di semi d'arachidi e zucchero al velo q.b. Ingredienti crema di ricotta: (dosi valide per circa 10/12 cannoli) 500 gr di ricotta di pecora; 250 gr di zucchero semolato; 40 gr di gocce di cioccolato. Preparazione: Far sgocciolare la ricotta del suo siero. Lavorare a crema con lo zucchero, sino ad ottenere un composto liscio e senza grumi, incorporare le gocce di cioccolato. Coprire con pellicola e mettere a riposare in frigorifero da qualche ora ad un massimo di 24h. Setacciare la farina con lo zucchero, il cacao ed il sale. Fare la fontana, disporre al centro lo strutto ammorbidito ed il Marsala. Cominciare ad impastare, aggiungere l'uovo e lavorare per circa 10 minuti, affinché si ottenga un composto il più possibil...

Ops... quanto tempo!!!

FOCACCIA DI FARINA INTEGRALE (dosi valide per 6/8  persone) Ingredienti: 750 gr di farina integrale; 120 gr di parmigiano grattugiato; 220 gr di patate lessate; 45 gr di lievito di birra; 200 ml di latte; 150 ml d'acqua tiepida; 5 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva; un cucchiaino scarso di sale; sale grosso; rosmarino; olio ed acqua q.b. Preparazione: Lessare le patate con la buccia, farle freddare e poi passarle al setaccio. Setacciare la farina in una larga ciotola, unire la purea di patate, l'olio, il latte, il sale ed il lievito sciolto nell'acqua tiepida. Mescolare ed impastare bene il tutto, aggiungere altra acqua tiepida se necessario, infine unire il parmigiano e terminare di lavorare sino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Incidere un taglio a croce sulla superficie e c oprire con un canovaccio bagnato con acqua calda ma ben strizzato; far lievitare al riparo da correnti d'aria per 1h. Preparare la leccarda del forno con dell...

Doppia... sfida!!!

MUFFIN "NEPALESE" (dosi valide per 6 pz. grandi) Ingredienti: 270 gr di farina "00"; 65 gr di zucchero di canna grezzo; 50 gr di cacao amaro; 8 gr di lievito chimico; 1/2 cucchiaino di bicarbonato; un pizzico di sale; 2 cucchiaini di pepe di Sichuan pestato; 2 uova medie; 100 ml di latte; 75 gr di burro; 75 gr di miele di castagno; zucchero al velo q.b. Preparazione: Setacciare la farina; il bicarbonato; il lievito ed il cacao. Aggiungere il pepe di Sichuan; lo zucchero di canna ed il sale, mescolare per amalgamare bene il tutto. Tenere da parte. Preriscaldare il forno a 190° in modalità statica. Preparare nel frattempo gli ingredienti liquidi. Fondere il burro e farlo intiepidire. Battere le uova ed il latte che devono essere a temperatura ambiente. Unire il miele di castagno, farlo sciogliere per bene ed infine aggiungere il burro. Negli ingredienti secchi fare la fontana e versare al centro il composto liquido, mescolare con un cucchiaio per un ...

Cipicchia... che errore!!!

LASAGNA TERRA/MARE (dosi valide per 4 persone) Ingredienti: 200 gr di farina "0"; 100 gr di farina di semola; 20 gr di porcini secchi; 3 uova; 300 gr di gamberi * (al netto degli scarti); 400 gr di zucca mantovana; 3 cucchiai d'olio; 2 cm di zenzero fresco; 1 dl di vino bianco secco; erba cipollina fresca; acqua q.b. * Besciamella alle mandorle: 50 gr di burro; 50 gr di farina di mandorle; 500 ml di latte; zenzero in polvere; mandorle a lamelle e * panna da cucina q.b. Preparazione: Mettere in ammollo in acqua calda i funghi per qualche ora, strizzarli per bene e tagliarli molto finemente. Fare la fontana con le farine; unire al centro le uova ed i funghi. Lavorare il composto sino a quando tutti gli ingredienti non sono ben amalgamati e l'impasto non risulta perfettamente liscio. Aggiungere altra farina di tipo "0" se serve. Coprire la pasta con una ciotola e farla riposare per mezz'ora. Nel frattempo pulire e tagliare a dadini sia i ga...

Solare... al massimo!!!

LIMONCELLO (dosi valide per circa 2 lt) Ingredienti: 1 lt d'acqua; 1 lt di alcool etilico a 90°; 750 gr di zucchero semolato; la scorza di 12 limoni sfusati d'Amalfi. Preparazione: Prelevare con l'apposito utensile solo la parte gialla della scorza del limone, coprirla con l'alcool e mettere il tutto in un vaso a chiusura ermetica. Far macerare al buio per 10/12 gg al massimo. Far bollire l'acqua con lo zucchero e farlo freddare. Unire l'alcool filtrato. Imbottigliare il limoncello e servire freddo. Poche righe descrittive per una ricetta antica di cui si contendono la paternità le province sorrentine e le zone che fanno parte della costiera amalfitana. C'è chi dice che nasce in prossimità della coltivazione dei primi alberi di limoni, chi invece sostiene che il liquore è nato intorno al 1900. C'è ancora chi afferma che il limoncello veniva utilizzato dai pescatori e dai contadini, già dalle prime ore del mattino, per combattere il fredd...

Capita a... fagiolo!!!

TORTA DI RISO ALLE MANDORLE (dosi valide per uno stampo da 26 cm di diametro) Ingredienti: 220 gr di riso Originario; 1 lt di latte; 180 gr di zucchero semolato; la scorza grattugiata di un'arancia bionda; 4 uova; un cucchiaio abbondante d'essenza di mandorla amara; 50 gr di mandorle a lamelle; un pizzico di sale; zucchero al velo e cannella in polvere q.b. Preparazione: Scottare il riso per un minuto in abbondante acqua bollente; sc olarlo e sciacquarlo con acqua corrente fredda. Rimettere il riso in una pentola e coprirlo con il latte zuccherato ed aromatizzato con la cannella; aggiungere un pizzico di sale. Far cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti rimestando spesso, fino all'assorbimento del latte e/o alla formazione di una crema densa che lo avvolga e lo leghi. Versare il riso in una terrina ed incorporare la scorza d'arancia; le mandorle sfilettate; l'essenza di mandorle; i tuorli d'uovo, uno alla volta facendo ben assorbire il preceden...