Passa ai contenuti principali

Nebbia in... Val Padana!!!


La prima volta che ho visto la nebbia è stata quando da Palermo mi sono trasferita qui a Modena, ormai qualche annetto fa.
Non l'avevo mai davvero vista, ne avevo sempre e solo letto o sentito parlare.
Ero in balcone di prima mattina ed all'improvviso vedo che da lontano arriva la nebbia... Una cappa fumogena che comincia ad avvolgere tutto quello che c'era nei dintorni: alberi; palazzi... fagocitandoli letteralmente.
Sinceramente ho temuto fosse un incendio ma, non sentendo la puzza di fumo, solo allora ho capito che era la "famosa" nebbia.
Così quando per la 70 sfida dell'MTC la vincitrice Greta ha proposto l'affumicatura casalinga  ho subito pensato a qualcosa il cui fumo lascia una potente scia nell'aria: i sigari,  ovviamente di cioccolato, anche perché l'odore di quelli veri l'ho sempre trovato forte ed insopportabile.
Non avendo nessuna dimestichezza sull'affumicatura, ho letto un po' in giro oltre all'esaustivo post di Greta ma, sul cioccolato c'è ben poco; però ricordavo che qualcuno l'aveva già proposto ed infatti eccolo qui. 
Eccomi pronta a giocare come ospite anche stavolta, ringraziando Alessandra e tutti per l'opportunità d'imparare.
.


AFFUMICATURA A FREDDO:
Occorrente:
130 gr di chips di legno Whisky; 150 gr di cioccolato fondente; 300 ml di caffè; una stecca di cannella 7 cm spezzettata; scorza d'arancia 4 pz.; un cucchiaino di pepe szechuan e 5 baccelli di cardamomo verde pestati al mortaio.
Realizzazione:
Preparare il caffè e versarlo caldo sulle chips di legno.
Aspettare che si freddino, circa 10/15 minuti e, poi sgocciolarle per bene.
Preparare una pentola capace di contenere il relativo cestello per la cottura a vapore, rivestendone il fondo e parte delle pareti, con la carta stagnola.
Con la pellicola d'alluminio creare un cestino che contenga tutti gli ingredienti appena descritti e porlo sul fondo della pentola.
Accendere il fuoco vivacemente ed aspettare che cominci il filo di fumo, 10 minuti circa.
Coprire con un coperchio e far riempire la pentola di fumo.
Mettere il cioccolato spezzettato grossolanamente in un tazza di ceramica.
Porre la tazza dentro il cestello forato.
Alzare velocemente il coperchio della pentola, porre al suo interno il cestello forato con la tazza; ricoprire e spegnere subito il fuoco.
Raffreddare il fondo della pentola in una bacinella contenente acqua fredda.
Sigillare con pellicola alimentare e lasciare riposare per tutta la notte.

Non sapevo che odore avrebbe avuto il mio cioccolato affumicato, volevo però ricreare  qualcosa di molto simile ma, più gradevole, del terribile profumo dei sigari.
Pensavo d'aver esagerato con gli aromi usati, invece il fumo aveva una "piacevole"  fragranza agrumata e pungente; mentre il sapore ottenuto dall'affumicatura, è stato quello di un caffè speziato, con leggero retrogusto piccante, perfetto.

SIGARI AFFUMICATI
(dosi valide per 10 pz. circa)
Ingredienti:
150 gr di cioccolato affumicato; 1/2 cucchiaio di miele; 125 ml di panna fresca già zuccherata; un cucchiaio di Whisky; 50 gr di nocciole tostate tritate; 80 gr di biscotti secchi tritati in maniera grossolana; cioccolato fondente e cacao amaro q.b.
Preparazione:
In un pentolino mettere la panna ed il miele e portare ad inizio bollore.
Versare sul cioccolato e mescolare sino a quando si scioglie completamente
Unire i biscotti, le nocciole ed il Whisky ed amalgamare bene.
Far freddare un po' e poi con l'aiuto della carta stagnola fare tanti salamini quanti ne vengono.
Riporre in frigo e far rassodare per un paio d'ore.
Ottenuti i sigari, farli rotolare in abbondante cacao amaro e nel frattempo sistemarli un po' con le mani, dandogli la forma voluta.
Completare con delle fascette di carta per cioccolatini o carta argentata.
Per la cenere bruciata o usato del cioccolato fondente grattugiato a cui ho dato veramente fuoco; volevo anche ricreare il fumo ma era troppo effimero per essere fotografato in tempo.
Ottimi da preparare per l'imminente festa del papà.

ZABAJONE AL WHISKY
(dosi valide per 200 ml circa)
Ingredienti:
3 tuorli a temperatura ambiente; 3 mezzi gusci d'uovo di Whisky; 30 gr di zucchero semolato; cacao amaro q.b.
Preparazione:
Mettere una pentola con l'acqua sul fuoco e farla scaldare a fiamma bassissima.
Nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il liquore e continuare a mescolare sino a quando il tutto non è amalgamato bene.
Cuocere lo zabajone a bagnomaria, continuando a montare con una frusta, sino a quando da liquido non diventa appena cremoso
Attenzione a non farlo mai bollire o impazzisce.
Togliere la bastardella dal fuoco e continuare a montare sino  a quando non diventa ancora più sodo e spumoso.
Servire caldo e/o tiepido con una leggera spolverata di cacao amaro.



Commenti

  1. Ciao Debora :) spero tanto che questa sfida ti abbi riappacificato con il gusto affumicato che non somiglia al forte odore del tabacco bruciato :) molto simpatica questa proposta, e lo zabaione al whisky una bomba! Grazie mille ☺️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te Greta e sì, hai ragione il gusto affumicato è un di più, molto gradevole al palato che non ha nulla a che vedere con il bruciato in generale, sigari a prescindere :-)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.