Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Bevande

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Aperitivo time...!!!

Vi va un aperitivo? Come cocktail abbiamo un Hugo e in accompagnamento dei popcorn un po' insoliti. La bevanda leggermente alcolica, è un'ottima alternativa allo Spritz, più fresco ed estivo, fruttato ed elegante. Fu inventato nel 2005 in Trentino Alto Adige da Roland Gruber ma ben presto, la sua bontà ha valicato i confini nazionali, diventando il cocktail ideale da gustarsi prima di cena, anche per i Tedeschi e gli Austriaci. HUGO (dosi valide per 150 ml) Ingredienti: 2/3 di prosecco (100 ml); 1/3 di sciroppo di fiori di sambuco (50 ml); uno spruzzo di seltz * (acqua minerale gasata o acqua tonica); 2/3 cubetti di ghiaccio; una fettina di lime e qualche foglia di menta. Preparazione: Mettere in un bicchiere da cocktail o da vino bianco qualche cubetto di ghiaccio, poi versare esattamente nell'ordine: il prosecco; lo sciroppo di sambuco e il seltz. Miscelare delicatamente e guarnire con una fettina di lime e qualche foglia di menta. Servire subito. ...

What time is it? It's... 5pm o'clock!!!

Ovvero l'ora del tè...  Libri, film, scuola ci hanno insegnato che alle 17h convenzionalmente, mentre poi scopriamo che l'ora esatta in cui si svolge un afternoon tea va dalle 16 alle 18h circa, nel Regno Unito, tutti si fermano per sorseggiare la loro bevanda preferita e pasteggiare a suon di dolcetti e tramezzini vari. Questo è quello che succede secondo l'immaginario collettivo; in realtà si tratta di una vera e proprio occasione mondana, non giornaliera quindi. La moda fu lanciata da Anna Stanhope, duchessa di Bedford intorno al 1840 che prima chiese dei dolcetti d'accompagnamento al tè ed i più famosi sono gli scones , poi cominciò ad  invitare ai suoi tea party altri nobili che per non essere da meno ricambiarono, dando vita a quella che diventerà una delle tradizioni più importanti del Regno Unito esportata in tutto il mondo. Chi non ha mai desiderato anche una sola volta provare l'ebbrezza di un afternoon tea in piena regola? L'occasione di c ala...

Nebbia in... Val Padana!!!

La prima volta che ho visto la nebbia è stata quando da Palermo mi sono trasferita qui a Modena, ormai qualche annetto fa. Non l'avevo mai davvero vista, ne avevo sempre e solo letto o sentito parlare. Ero in balcone di prima mattina ed all'improvviso vedo che da lontano arriva la nebbia... Una cappa fumogena che comincia ad avvolgere tutto quello che c'era nei dintorni: alberi; palazzi... fagocitandoli letteralmente. Sinceramente ho temuto fosse un incendio ma, non sentendo la puzza di fumo, solo allora ho capito che era la "famosa" nebbia. Così quando per la 70 sfida dell' MTC   la vincitrice Greta ha proposto l' affumicatura casalinga    ho subito pensato a qualcosa il cui fumo lascia una potente scia nell'aria: i sigari,  ovviamente di cioccolato, anche perché l'odore di quelli veri l'ho sempre trovato forte ed insopportabile. Non avendo nessuna dimestichezza sull'affumicatura, ho letto un po' in giro oltre all'esaustivo...

Il gusto del... gioco!!!

L' MTC   giunto alla sua sfida 69 è lieto di presentare a cura di Giulia " Alterkitchen " la cucina alcolica, ovvero come trasformare un cocktail in un piatto da portata. Giocare con l' MTChallenge    mi è sempre piaciuto, anche se con molte delle sfide proposte mi sarei trovata in seria difficoltà, inoltre ho anche perso il ritmo e l'occasione di continuare  a far parte di questa bella community... Ah proposito il sito si è completamente rinnovato, tutto è diventato più bello e più vivace, perché non farci un salto?! Ne vale la pena. Se oggi sono qui è grazie alla generosità della padrona di casa, Alessandra, che mi ha accettata come ospite giocante fuori gara. Non sono una grande bevitrice o intenditrice di cocktail, non ho il cocktail della mia giovinezza, ho bevuto giusto qualche Spritz, Bellini o Mojito anche se mi affascinano e per puro divertimento qualcuno l'ho anche preparato e lo trovate qui nel blog. Più che dal loro sapore sono at...

MTC n. 60 - Tema del mese - Negroni & The Italian Job

La sfida, gioco, scuola di cucina più intrigante del web continua, siamo  sono (io latito da troppo tempo) arrivati all'importante cifra di 60 ma non si sentono affatto. Il tema proposto è sempre nuovo ed affascinante, nel tempo si sono aggiunte tante persone e se ne sono perse altre; le rubriche di corredo alla ricetta proposta diventano sempre di più e tra queste ora c'è il tema del mese, un ulteriore modo per approfondire ed arricchire le proprie conoscenze e soddisfare le proprie curiosità. Questo mese si parlerà delle tapas e quindi per continuare a fare festa si beve con l' MTC   ed i suoi cocktail. Eccezionalmente partecipo anch'io e se volete leggere qualche curiosità sul Negroni e sul relativo film abbinato lo trovate qui . Tutti gli altri cocktail che mano a mano saranno presentati li trovate invece nell'apposita pagina del tema del mese . Buona visione e cin cin 

Ripartiamo... con la carica!!!

FRAPPE' AL CAFFE' (dosi valide per circa 250 ml) Ingredienti: 2 tazzine di caffè espresso; un cucchiaio raso di zucchero semolato; 100 ml di latte; 3/5 cubetti di ghiaccio tritato; 100 gr di gelato * (crema o fiordilatte); cacao amaro q.b. Preparazione: Preparare il caffè e lasciarlo intiepidire. Tritare il ghiaccio. Mettere nel bicchiere del frullatore il gelato * (che può anche essere omesso se si vuole ottenere un composto più liquido ma, in questo caso aumentare un po' la quantità del latte, circa 50 ml) e frullare per pochi secondi alla massima velocità. Aggiungere il caffè, lo zucchero, il ghiaccio ed il latte ed azionare la macchina per 2 minuti circa sempre alla massima velocità. Travasare in bicchieri alti e freddi, decorare con un po' di * cacao amaro e servire con una cannuccia. * Il cacao può essere usato anche come ingrediente vero e proprio del frappè, quindi in questo caso la decorazione potrà essere della panna montata; del topping al cioc...

Il blog... fa il ballerino!!!

SANGRIA (dosi valide per 1,5 lt circa) Ingredienti: 1 lt di vino rosso (corposo e non frizzante tipo Etna Rosso; Primitivo; Nero d'Avola, etc.); 2 arance; 0,5 cl di brandy; 2 limoni; 2 lime; 125 gr di zucchero semolato; 2 stecche di cannella; 6 chiodi di garofano; un baccello di vaniglia. * Facoltativi: 500 ml di gassosa; una mela; 2 pesche. Preparazione: Mettere in una ciotola abbastanza capiente da contenere tutti gli ingredienti, il vino e lo zucchero. Mescolare sino a quando lo zucchero non si scioglie completamente. Unire il liquore, le spezie, il succo filtrato dei 3 agrumi (un lime; un limone ed un'arancia). Tagliare a cubetti senza sbucciarle le pesche e le mele se le usate; a spicchi gli agrumi e metterli a macerare nel vino. Coprire con pellicola alimentare e far riposare in frigorifero per un giorno intero. Filtrare la sangria e versare nei bicchieri. Allungare con la gassosa se la userete e completare con cubetti di ghiaccio. La sangria è una tradi...

An petit... cadeau!!!

LIQUORE AL CAFFE' (dosi valide per 1 lt) Ingredienti: 4 dl di caffè; 100 gr di caffè in polvere; 4 dl di alcool a 95°; 200 gr di zucchero semolato; un baccello di vaniglia; una stecca di cannella. Preparazione: Versate il caffè in polvere in un vaso a chiusura ermetica con l'alcool e le spezie; la bacca di vaniglia incisa in modo che rilasci tutti i semini. Rivestite completamente il vaso con della carta d'alluminio e fate macerare al fresco per 3 giorni. Preparate il caffè, mettetelo in una capiente caraffa e fatelo freddare. Unite l'alcool filtrato; lo zucchero e mescolate sino al completo assorbimento dello stesso. Versate il liquore in una bottiglia e fate riposare altri 3 giorni prima di gustarlo o regalarlo. Comincia il periodo più caotico dell'anno, quello dove al giorno servirebbero almeno 72 ore e non solo 24h... quindi è giunto anche il momento di pensare ai regalini homemade. Da bere freddo o a temperatura ambiente e sempre con moderazione...

Solare... al massimo!!!

LIMONCELLO (dosi valide per circa 2 lt) Ingredienti: 1 lt d'acqua; 1 lt di alcool etilico a 90°; 750 gr di zucchero semolato; la scorza di 12 limoni sfusati d'Amalfi. Preparazione: Prelevare con l'apposito utensile solo la parte gialla della scorza del limone, coprirla con l'alcool e mettere il tutto in un vaso a chiusura ermetica. Far macerare al buio per 10/12 gg al massimo. Far bollire l'acqua con lo zucchero e farlo freddare. Unire l'alcool filtrato. Imbottigliare il limoncello e servire freddo. Poche righe descrittive per una ricetta antica di cui si contendono la paternità le province sorrentine e le zone che fanno parte della costiera amalfitana. C'è chi dice che nasce in prossimità della coltivazione dei primi alberi di limoni, chi invece sostiene che il liquore è nato intorno al 1900. C'è ancora chi afferma che il limoncello veniva utilizzato dai pescatori e dai contadini, già dalle prime ore del mattino, per combattere il fredd...

Ci sono... anche loro!!!

CAIPIROSKA ALLA FRAGOLA (dosi valide per una persona) Ingredienti: 50 ml di vodka; 50 gr di ghiaccio tritato; 50 gr di fragole; 30 gr di lime; 20 gr di zucchero di canna; una fragola per decorare e due cannucce. Preparazione: Lavare, asciugare e tagliare a cubetti il lime; me tterlo dentro un bicchiere tipo old fashioned abbastanza largo. Unire lo zucchero.  Con  il pestello effettuate movimenti rotatori per spremere il succo del lime e farlo assorbire dallo zucchero. Pulire le fragole e tagliarle a tocchetti; aggiungerle al precedente composto e con il pestello riducetele in poltiglia. Tritare il ghiaccio e versare sopra la purea; completare con la vodka e mescolare con un cucchiaio di legno dal gambo lungo. Decorare con la fragola e servire con due cannucce larghe. La Caipiroska è una variante della Caipirinha, cocktail originario del Brasile a base di "Cachaca" (liquore ottenuto dalla distillazione della canna da zucchero). Gli ingredienti sono sostanzialm...

Castagne... e vino!!!

VIN BRULE' (dosi valide per 4/6 persone) Ingredienti: 1/2 lt di vino rosso; una stecca di cannella; 85 gr di zucchero semolato; 3 chiodi di garofano; la scorza di 1/2 arancia; la scorza di 1/2 limone; un pizzico di noce moscata grattugiata. Preparazione: Lavare bene il limone e l'arancia e tagliare la metà delle loro scorze, solo la parte gialla visto che quella bianca è amara. Mettere il vino in una pentola; aggiungere tutti gli altri ingredienti. Mescolare bene sino a che lo zucchero non si scioglie completamente, porre su fuoco basso. Far cuocere lentamente e dopo aver raggiunto l'ebollizione, prolungare la cottura per altri 5 minuti. Filtrare e servire ben caldo o al massimo tiepido. Oggi San Martino ed era antica usanza veneziana sopratutto, festeggiare questa ricorrenza con le prime castagne ed il vino novello, ovvero quello ottenuto dalla vendemmia di Settembre. Le caldarroste ci sono; il vino nel mio caso cotto e speziato c'è... quindi cos'al...

Mettetevi... comodi!!!

UOVA BENEDICT CON SALSA DI PATATE AL LIME (dosi valide per 4/6 persone) 1/ Ingredienti uova in camicia: Un uovo a testa per commensale; 3 cucchiai d'aceto di vino bianco; acqua q.b. Preparazione: Riempite per metà una pentola capiente e profonda almeno 10 cm con dell'acqua ed aggiungetevi 3 cucchiai d'aceto di vino bianco.   Sgusciare un uovo alla volta (che deve essere fresco e a temperatura ambiente) dentro una ciotolina. Portare a bollore l'acqua e versare l'uovo facendolo cuocere per un minuto e 1/2 massimo 2. Con un mestolo forato o una piccola schiumarola, tirare fuori l'uovo e metterlo a scolare l'acqua in eccesso su carta assorbente. Proseguire allo stesso modo anche per le altre uova. Possono essere cotte anche più uova insieme ma mai più di quattro. Di solito le uova in camicia si mangiano appena cotte ma si possono conservare in acqua fredda in frigorifero sino a 2 giorni. Per riscaldarle, immergetele in una ciotola d...