Passa ai contenuti principali

Seconda fase... ma ultima!!!


PAN DI SPAGNA AL CACAO
(dosi valide per una tortiera da 24 cm. di diametro)
Ingredienti:
4 uova; 150 gr. di zucchero semolato; 110 gr. di farina "00"; 20 gr. di fecola; 20 gr. di cacao amaro; 1 bustina di vanillina; 1 pizzico di sale.
Preparazione:
Sgusciate le uova tenute a temperatura ambiente in una capace ciotola; unite il pizzico di sale e lo zucchero; cominciate a montare con le fruste elettriche, dovete sbattere per almeno 15/20 minuti sino a quando il composto non sarà diventato gonfio e spumoso. Sollevate le fruste e lasciate cadere il composto nella ciotola. Se il filo di pasta scrive, cioè resta un po' in superficie prima di affondare allora il composto è montato correttamente.
Aggiungete la farina attraverso lo spargifarina a pioggia mescolata alla vanillina e mescolate con un cucchiaio di legno per incorporarla alle uova senza smontarle. Mescolate con un movimento continuo e regolare, dal basso verso l'alto finché tutta la farina non sarà stata incorporata.
Versate l'impasto al centro dello stampo; meglio se non imburrato ma solo leccato con dell'olio di semi e poi spolverato di pangrattato, scuotere la teglia per distribuirlo bene e poi in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti (prova stuzzicadenti sempre valida).
Sfornate il pan di Spagna, sganciate la cerniera dello stampo e se i bordi si staccano senza difficoltà significa che è ben cotto. Rovesciate il pan di spagna sotto sopra, meglio se su una gratella e lasciatelo in questa posizione sin quando non si sarà completamente freddato. Questo metterlo sottosopra serve per far sparire eventuali rigonfiamenti superficiali che potrebbero renderne difficile o antiestetica la decorazione.
Secondo ed ultimo passaggio solitario, poi vedrete la torta finita; non ho più avuto tempo per spezzettare le varie fasi; però meglio così perché sia il pralinato che il pan di Spagna possono servire anche per altri scopi ed usi e quindi eccoli a voi.

Commenti

  1. Un pò meno estivo ma il classico
    pan di spagna è sempre ben accetto
    e versatile, questo al cacao poi è
    veramente adatto a mille usi. Ciao.

    RispondiElimina
  2. Utile da avere, prima di andare a
    casa me la stampo.... acqua in bocca con il capo! ^-^
    P.s. Lo giuro, appena finiscono le
    rate della macchina voglio il notebook!

    RispondiElimina
  3. Allora, il pan di spagna c'è, il croccante pure ma se ho indovinato
    quale è la torta nello slide, mi sembra una sacher. La domanda è: nella sacher c'è il croccante? Aspetto con impazienza la ricetta completa! Bye bye!

    RispondiElimina
  4. Hai ragione epome-a.. Ma che scherzi Marta, ora dico al tuo capo che... :-))) Melania mi spiace ma non è una sacher.. a presto ;-)
    Baci

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...

Traduciamo... le parole!!!

CACOCCIOLI ALLA VIDDANEDDA (dosi valide per 2/4 persone) Ingredienti: 800 gr di carciofi al netto degli scarti * (surgelati); 3 spicchi d'aglio; un cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva, 2/3 filetti d'acciuga spezzettati o un cucchiaio  di pasta d'acciughe; un dado classico * (facoltativo); sale; pepe; acqua e prezzemolo fresco q.b. Preparazione: 1/ Metodo: Mondare i carciofi e privarli della barba interna; metterli in una bacinella colma d'acqua acidulata con succo di limone. Scolarli e farcirli con l'acciuga in filetto o in pasta; dei pezzettini d'aglio; un po' d'olio prezzemolo sale e pepe. Metterli a testa in su, in un tegame coperto d'acqua, tanta quanta ne serve per farli cuocere ma senza che arrivi a toccare la parte alta dei carciofi, quindi la parte farcita. Sbriciolate il dado e controllate di tanto in tanto la cottura; dovranno essere cotti ma non sfatti e mescolate non spesso o si spappolano. Non appena pronti serv...

Monsieur le savarin... ehm no, ò babà!!!

BABA' AL RHUM (dosi valide per 12 stampini 6x6 cm) Ingredienti: 300 gr di farina Manitoba; 3 uova grandi; 100 gr di burro; 100 gr di latte; 25 gr di zucchero semolato ; 10 gr di lievito di birra; 1/2 cucchiaino di sale; burro q.b. Bagna: 400 gr di zucchero semolato; la buccia di 2 arance; la buccia di 2 limoni; 3 dl di rhum; 1 lt d'acqua; un baccello di vaniglia; 4 chiodi di garofano. Glassatura: Un cucchiaio di rhum; 3 cucchiaini di gelatina d'albicocche; 3 cucchiai d'acqua. Preparazione: * Lievitino Sciogliere il lievito di birra con 50 gr di latte tiepido ed un cucchiaino di zucchero, farlo riposare una decina di minuti e poi impastarlo con 70 gr di farina (tutto da decurtare dal totale generale). Lasciar lievitare sino al raddoppio, coprendo la ciotola con un telo inumidito e ben strizzato. * Primo impasto Versare in una ciotola la restante farina, fare la fontana. Unire il lievitino e le 3 uova. Impastare schiacciando ripetutamente nella mano l...