Passa ai contenuti principali

Completamente... rivista!!!


PASTICCIO AGLI ASPARAGI
(dosi valide per 4 persone)
Ingredienti:
300 gr. di lasagna fresca; 300 gr. di asparagi; 2 tuorli; 80 gr. di prosciutto crudo a dadini; 100 gr. di ricotta di pecora; 25 gr. di pane morbido o fetta di pancarré, 125 ml. di yoghurt naturale; 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva; 1 spicchio d'aglio; 4 cucchiai di parmigiano o grana grattugiato; 1 cucchiaio di latte; sale; pepe e pangrattato q.b.
Preparazione:
Lavate e mondate gli asparagi, tuffateli in abbondante acqua bollente per 10/15 minuti, scolateli. Tenete da parte le punte e frullate tutto il resto; dividete a metà il composto frullato.
Una parte amalgamatela con la ricotta; i tuorli; il pane imbevuto nel latte e strizzato per bene; il formaggio; il sale ed il pepe. Trasferite questo composto in una sac à poche con bocchetta tonda e distribuite su leccarda coperta da carta forno, leggermente spolverata di pangrattato, delle piccole polpette. Cospargete anche la superficie di queste con del pangrattato e poi in forno già caldo a 190° per 10/15 minuti, sin quando non assumeranno un bel colore dorato.
In una padella mettete a scaldare l'olio con l'aglio che toglierete a fine cottura, unite il prosciutto e le punte degli asparagi e fate rosolare, aggiungete la crema di asparagi; lo yoghurt; regolate con sale e pepe, fate cuocere sino a quando quest'ultimo non si è completamente assorbito.
Con una rotellina dentellata ricavare delle strisce di lasagna abbastanza larghe circa 3 cm. di lato e farle lessare in abbondante acqua salata; scolatele al dente e versatele nella padella del condimento, mescolate e fate insaporire il tutto. Passate la pasta in una teglia, spolveratela di pangrattato e poi in forno caldo a gratinare per circa 10 minuti. Servitela con qualche polpettina; quelle che rimarranno possono diventare un ottimo contorno o sfizioso antipasto. Completamente rivista... perché di solito la faccio con i bucatini e non con la lasagna; con la panna e non con lo yoghurt; spolverandola di formaggio e non con il pangrattato e solo mantecata in padella senza gratinatura in forno; stavolta invece è venuta fuori così ma il sapore non ci ha perso, anzi..

Vino consigliato: GEWURZTRAMINER "SAN MICHELE APPIANO"
Un vino doc prodotto in Trentino Alto Adige e più precisamente fra le colline di Termeno; Caldoro ed Appiano con uve Traminer al 100%.
Dal colore giallo carico, al palato risulta molto saporito; persistente; morbido; quasi cremoso, sostenuto da una vena garbatamente acida. Il suo bouqeut olfattivo è molto aromatico, con forti sentori speziati e fruttati, quindi profuma di cannella e noce moscata, ma anche di pesca e liquirizia.
Questo vino è pertanto in grado di soddisfare anche i palati più raffinati; ottimo infatti come aperitivo può anche essere sorseggiato semplicemente per il piacere di bere un buon bianco di qualità assoluta in abbinamento a pesce; carni bianche o verdure particolarmente saporite ma delicate come sono appunto gli asparagi.

Commenti

  1. Ecco, capita proprio a proposito! Sono in pausa pranzo con il mio solito panino.... un bel piattone
    di questa pasta non ci starebbe male! Mi piace la rivisitazione
    della lasagna e gli asparagi poi li
    adoro! Carta e penna, si copia! :-)
    Baci!

    RispondiElimina
  2. Anch'io, come Marta, baratterei la
    mia insalatina con un corposo piatto di queste originali lasagne!
    Ci stai a fare il cambio? ^_^
    Un abbraccio forte, ciao!

    RispondiElimina
  3. Ragazze volentieri.. ma avete visto la data? Sono già finite da un pezzo ma in questi giorni ho davvero poco tempo per fare aggiornamenti in tempo reale, sorry! Prox volta ;-) Baci a tutte e due: Marta e Melania.

    RispondiElimina
  4. Che spettacolo queste lasagne, buonissime, brava!

    RispondiElimina
  5. Woow che bel piattino! Mai visto delle lasagne improprie così invitanti, questa è sicuramente una ricetta che ti copierò!
    Credo che i miei compagni di casa ti adoreranno visto che a me tocca cucinare! Bye bye!

    RispondiElimina
  6. @ Grazie mille Antonella, bellissima anche la tua coppa al torroncino... scusa ma oggi non ho avuto un attimo ed anche ora sono di corsa.
    @Luca e me lo dici adesso che per i tuoi coinquilini devi cucinare tu? Oh mamma mi odieranno :-) Grazie mille anche a te.. byeeeeee

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Monsieur le savarin... ehm no, ò babà!!!

BABA' AL RHUM (dosi valide per 12 stampini 6x6 cm) Ingredienti: 300 gr di farina Manitoba; 3 uova grandi; 100 gr di burro; 100 gr di latte; 25 gr di zucchero semolato ; 10 gr di lievito di birra; 1/2 cucchiaino di sale; burro q.b. Bagna: 400 gr di zucchero semolato; la buccia di 2 arance; la buccia di 2 limoni; 3 dl di rhum; 1 lt d'acqua; un baccello di vaniglia; 4 chiodi di garofano. Glassatura: Un cucchiaio di rhum; 3 cucchiaini di gelatina d'albicocche; 3 cucchiai d'acqua. Preparazione: * Lievitino Sciogliere il lievito di birra con 50 gr di latte tiepido ed un cucchiaino di zucchero, farlo riposare una decina di minuti e poi impastarlo con 70 gr di farina (tutto da decurtare dal totale generale). Lasciar lievitare sino al raddoppio, coprendo la ciotola con un telo inumidito e ben strizzato. * Primo impasto Versare in una ciotola la restante farina, fare la fontana. Unire il lievitino e le 3 uova. Impastare schiacciando ripetutamente nella mano l...