Passa ai contenuti principali

Così va bene... a tutti!!!


MACINATO ALLA PIZZAIOLA
(dosi valide per 4 persone)
Ingredienti:
350/400 gr. di carne macinata; 1 uovo; 4/6 sottilette; 200 gr. di pomodori pelati; 1 mazzetto di prezzemolo; 1 cucchiaio di parmigiano o grana grattugiato; pangrattato; erba cipollina; sale; origano in polvere e pepe q.b.
Preparazione:
Impastare tutti gli ingredienti tranne il pelato; le sottilette e l'origano come se si volessero fare delle polpette; ed infatti è una polpetta ma gigante e schiacciata. Spianare l'impasto ottenuto su una teglia da forno, ricoprirlo con il pelato; aggiungere 1/2 bicchiere scarso d'acqua; spolverare di origano; regolare con sale e pepe e mettere in forno caldo a 190° per 30/40 minuti.
Poco prima di completare la cottura, rivestire la superficie di sottilette e farle fondere.
Sformare e servire.
Così va bene a tutti perché... chi non voleva le polpette fritte; chi non le voleva in umido; chi non gradiva gli hamburger o i polpettoni ed allora mia madre; le mie zie per farci contenti tutti, cugini compresi; facciamo il tritato (forma dialettale di carne macinata come spiegavo QUI ) a pizza? E tutti sì! Volendo lo si può completare anche con del prosciutto cotto da mettere sopra il pelato e sotto le sottilette, ma personalmente la versione più semplice la preferisco.

Vino consigliato: BONARDA DEI COLLI PIACENTINI "RIGHI"
Vino doc prodotto nelle quattro valli dei colli in provincia di Piacenza; da uve Bonarda dette anche Croatina il che fa presupporre un'origine croata di questo vitigno e Barbera, in proporzioni variabili.
Dal colore rosso rubino brillante è solitamente un vino fermo; secco; corposo ma può anche essere amabile; frizzante e vivace. Ha un odore gradevolmente profumato e vellutato. Indicato per primi; salumi; arrosti e carni rosse; va consumato entro 4/5 anni dall'imbottigliamento.

Commenti

  1. Ehi, che modo originale di usare il macinato! Mai vista questa ricetta e davvero, come dici,sembra
    fatta per accontentare tutti! Da provare! A proposito, complimentoni
    per il traguardo delle 10.000 visite e soprattutto "grazie per i ringraziamenti"! Un bacione!

    RispondiElimina
  2. Riesci sempre a stupirmi, prima con
    i ringraziamenti(credimi, il tuo blog merita SEMPRE una visita...) e
    poi con questa bella idea, davvero
    semplice ed invitante! Brava!
    Ti abbraccio, ciao!

    RispondiElimina
  3. Non amo nè le polpette nè gli hamburgher ma questo "ibrido" mi stuzzica, lo proverò! Bell'idea, ciao!

    RispondiElimina
  4. Evviva, trovata la cena per domani sera! Non perdo tempo, le provo subito
    le tue ricette e poi questa mi piace, niente vino però(sigh..) sennò chi lo prepara l' esame....! Bye bye!

    RispondiElimina
  5. Tesoro se ti dico buona è troppo poco...è ottimaaaaaaaaaaa!!
    Stampata....
    baci baci

    RispondiElimina
  6. Ricetta sfiziosa ma soprattutto gustosa, mi sembra un'ottima idea!

    RispondiElimina
  7. @ Spero ti piaccia, Tata, ciao.
    @ Grazie Laura, domani vedremo allora.

    @ Sì sì sembra proprio fatta apposta per accontentare sia i grandi che i piccini cara Marta..e

    @ Melania... dirvi grazie era davvero il minimo..le visite voi le fate se poi merito Ok grazie;
    :-)
    Baciotti abbracciosi.

    @ Benvenuta nel club Mafalda; nel club di chi così il macinato lo mangia più volentieri :-)))) Byeee

    @ Ok Luca niente vino.. l'esame è più importante. Cosa studi se non sono indiscreta? Bye

    @ Lidiiiaaa.. sorry ma non ho capito, settimana che non connetto molto.. sembra ottima oppure è ottima perché fai anche tu il macinato così?? Non ci far caso, ma la stanchezza mi inceppa la comprensione :-( Baci intanto.

    RispondiElimina
  8. @ Grazie Tania, scusami ma non ti avevo vista per tempo. Buona serata :-)

    RispondiElimina
  9. Grazie anche a te della visita :D
    E complimenti davvero per il blog!! A presto.
    Flavia.

    RispondiElimina
  10. @ Grazie Flavia a presto allora, ciaoo

    RispondiElimina
  11. Sembra una vera delizia........ ho segnato la ricetta per provarla......baci baci e alla prossima stefy

    RispondiElimina
  12. Gustosissima ricettina! Prendo nota, un bacione

    RispondiElimina
  13. Stey;Lady Boheme grazie e servitevi pure :-) Baci e buondì.

    RispondiElimina
  14. Non c'è che dire, le tue ricette sono sempre originali e davvero gustose. Hai reinterpretato il classico e noioso polpettone facendone un piatto nuovo. Le visite le meriti davvero tutte!
    Ciao, Carmela.

    RispondiElimina
  15. eh si così vanno proprio bene.da mangiarsele tutte

    RispondiElimina
  16. @ Grazie Carmela, ma stavolta è stato il mio parentado da parte di mamma a reinventare qualcosa :-) Baci
    @ Mi fa piacere che incontri anche i tuoi gusti Lucy, byeee

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...

Traduciamo... le parole!!!

CACOCCIOLI ALLA VIDDANEDDA (dosi valide per 2/4 persone) Ingredienti: 800 gr di carciofi al netto degli scarti * (surgelati); 3 spicchi d'aglio; un cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva, 2/3 filetti d'acciuga spezzettati o un cucchiaio  di pasta d'acciughe; un dado classico * (facoltativo); sale; pepe; acqua e prezzemolo fresco q.b. Preparazione: 1/ Metodo: Mondare i carciofi e privarli della barba interna; metterli in una bacinella colma d'acqua acidulata con succo di limone. Scolarli e farcirli con l'acciuga in filetto o in pasta; dei pezzettini d'aglio; un po' d'olio prezzemolo sale e pepe. Metterli a testa in su, in un tegame coperto d'acqua, tanta quanta ne serve per farli cuocere ma senza che arrivi a toccare la parte alta dei carciofi, quindi la parte farcita. Sbriciolate il dado e controllate di tanto in tanto la cottura; dovranno essere cotti ma non sfatti e mescolate non spesso o si spappolano. Non appena pronti serv...

Monsieur le savarin... ehm no, ò babà!!!

BABA' AL RHUM (dosi valide per 12 stampini 6x6 cm) Ingredienti: 300 gr di farina Manitoba; 3 uova grandi; 100 gr di burro; 100 gr di latte; 25 gr di zucchero semolato ; 10 gr di lievito di birra; 1/2 cucchiaino di sale; burro q.b. Bagna: 400 gr di zucchero semolato; la buccia di 2 arance; la buccia di 2 limoni; 3 dl di rhum; 1 lt d'acqua; un baccello di vaniglia; 4 chiodi di garofano. Glassatura: Un cucchiaio di rhum; 3 cucchiaini di gelatina d'albicocche; 3 cucchiai d'acqua. Preparazione: * Lievitino Sciogliere il lievito di birra con 50 gr di latte tiepido ed un cucchiaino di zucchero, farlo riposare una decina di minuti e poi impastarlo con 70 gr di farina (tutto da decurtare dal totale generale). Lasciar lievitare sino al raddoppio, coprendo la ciotola con un telo inumidito e ben strizzato. * Primo impasto Versare in una ciotola la restante farina, fare la fontana. Unire il lievitino e le 3 uova. Impastare schiacciando ripetutamente nella mano l...