Passa ai contenuti principali

Aspettando... la bella stagione!!!

(dosi valide per 4/6 persone)
Ingredienti:
150 gr. di bresaola; 160 gr. di philadelphia (2 panetti); 1 cucchiaino di coriandolo in polvere; 1/2 cucchiaino di zenzero macinato; 8/10 pomodorini ciliegia; 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva; 1 filetto d'acciuga sott'olio; 3 cucchiai di frutta mista secca (mandorle; nocciole; pistacchi) tritata finemente; 1 pizzico di sale; 1 mazzetto di rucola; il succo di 1 limone filtrato; erba cipollina in steli; scaglie di parmigiano o grana e pepe q.b.
Preparazione:
Lavate e tagliate i pomodorini, metteteli nel frullatore, unite l'olio; il filetto di acciuga; il pizzico di sale e riducete tutto in purea. Nel frattempo in un ciotola mettete la philadelphia; il coriandolo; la frutta secca; lo zenzero e cominciate ad amalgamare il tutto. A questo composto unite il pesto di pomodorini e mescolate sino ad ottenere una crema senza grumi e perfettamente amalgamata.
Prendete le fette di bresaola, su ognuna mettete 1 o 2 cucchiai di farcia ed arrotolate formando degli involtini. Legate ognuno di essi al centro con steli di erba cipollina che avrete prima lavato ed asciugato su carta cucina.
Disponete le vostre farfalle di bresaola su un piatto da portata, spezzettate la rucola grossolanamente e ricoprite la superficie; aggiungete anche le scaglie di grana o parmigiano; irrorate con il succo del limone e poi pepate.
In frigo sino al momento di servire.
Quest'antipasto freddo che può diventare anche un ottimo secondo estivo, aumentando un po' le dosi per commensale è nato l'altra sera, durante una giornata piovosa, sicuramente perché al contrario la voglia di primavera o di estate è davvero tanta, considerato l'inverno rigido già avuto.
Ho scelto proprio questa ricetta per partecipare alla pagina (giugno) del calendario di AMMODOMIO che trovate QUI per lo stesso esatto motivo, magari servirà di buon auspicio affinché arrivi finalmente e definitivamente la bella stagione.
P.S. Qui piove ma... nonostante questo buon fine settimana :-) Arghhh!!!!
Con questa ricetta partecipo anche al gioco/contest di Giallo Zafferano "Mondial finger food" 2° girone : I caci di rigore.

Commenti

  1. Bella ricettina fresca per una primavera capricciosa, gamberetti
    presi, domani si prova! Con Marta
    a carico... ^-^. Baci!

    RispondiElimina
  2. Sfizioso, da provare! Tempo bruttino anche qui, mal comune mezzo gaudio. Ciao!

    RispondiElimina
  3. @ Grazie Melania.. e salutami Marta :-) Sai che vi pensavo?! Buona domenica, baci.
    @ Grazie Carmela.. oggi qui decente ma durerà??? Boh chi lo sa, buona domenica, baci.

    RispondiElimina
  4. che gustosissima ricetta, buonissima! ciao ciao

    RispondiElimina
  5. Ciao Debora, ieri Melania ha fatto
    come antipasto questa fresca ricetta che venerdì non avevo visto
    e devo dire che è stato gustoso assaggiare e poi vedere, si apprezza molto di più! ^_* Baci!

    RispondiElimina
  6. Marta mi ha preceduta, si vede che
    ha apprezzato quanto me questo antipasto. Visto e fatto! Baci!

    RispondiElimina
  7. @Che dirvi ragazze grazie.. grazie davvero perché mi fate ridere.. mi sembrate tanto simpaticamente gianni e pinotto ma anche perché mi mostrate un entusiasmo davvero grande e questo mi fa davvero molto piacere. Baci.. e non litigate mi raccomando; che importa chi arriva prima o dopo? Mica è una gara :-))))) Bye simpaticissime donne.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...