Passa ai contenuti principali

Buon piccante... 1° maggio!!!


ZENZERO CANDITO
(dosi variabili)

Ingredienti:
500 gr. di zenzero fresco; 500 gr. di zucchero di canna; 800 ml. di acqua; zucchero semolato q.b.
Preparazione:
Pelate accuratamente lo zenzero; lavatelo e tagliatelo a fettine non troppo spesse. Mettetelo in una casseruola e copritelo con 200 ml. d'acqua, facendolo cuocere a fuoco lentissimo per almeno mezz'ora.
Scolatelo, cambiate l'acqua, quindi aggiungete altri 200 ml. di acqua e ripetete l'operazione per tre volte in tutto.
Al termine del terzo giro, scolate per bene lo zenzero, fatelo freddare e pesatelo. Rimettetelo nella casseruola con la quantità equivalente al suo peso di zucchero di canna e con gli ultimi 200 ml. di acqua. Cuocete ancora facendolo bollire, mescolando spesso sino a quando l'acqua sarà evaporata e lo zenzero sarà diventato trasparente e tenero.
Mescolate un'ultima volta e togliete la casseruola dal fuoco. Disponete immediatamente lo zenzero su un foglio di carta forno e passatelo subito nello zucchero semolato.
Potete tagliarlo ancora e conservarlo in vasetti a chiusura ermetica per2/3 mesi.
La ricetta inizialmente mi è stata gentilmente data da Eleonora del blog di Deleciously perché per partecipare al suo contest, volevo provare una variante diversa di una torta che ho sempre fatto con il cedro candito sostituendolo appunto con dello zenzero candito; infatti poi in quell'occasione è diventata torta zenzerosa quindi grazie a lei; quella che invece trovate scritta qui è stata un po' modificata dall'originale perché è l'insieme della sua e di altri appunti che poi ho trovato in rete.

Originaria dell'Asia tropicale, si tratta di una radice conosciuta da millenni.
Lo zenzero candito è molto versatile; piacevolmente piccante e fresco ma allo stesso tempo anti nausea; digestivo o spezza fame.
Usatelo per dare un gusto esotico alle vostre macedonie di frutta o agli arrosti.
Particolare ed interessante l'abbinamento con le pere.
L'importante è non farne abuso, non vogliamo mica che intervengano i vigili del fuoco no?! :-)

Commenti

  1. Non ho mai usato lo zenzero, ma lo devo provare. interessante la tua ricetta, ciao ciao

    RispondiElimina
  2. Buondì Antonella, se ti piacciano i sapori piccanti e speziati te ne innamorerai, fidati :-) Bye bella.

    RispondiElimina
  3. questa è una ricetta fatta per me, dai, dillo che lo sapevi che in giro per la blogsfera c'era un assatanata dello zenzero e mi hai fatto questo regalo!! scherzo, certo che come biglietto da visita forse ti avro' schockata, comunque è vero, adoro lo zenzero e quello candito ancora di più!!

    RispondiElimina
  4. Ciao Dauly, veramente non lo sapevo ma, se ti ho fatto questo regalo "involontariamente" tanto meglio no? Al prossimo regalo allora :-)

    RispondiElimina
  5. Oddio, e pensare che faccio fatica
    a comprarlo, figuriamoci a farlo!
    Certo sulla carta la tua ricetta non sembra impossibile, chissà che
    non provi prima o poi! Un bacione!

    RispondiElimina
  6. In che senso fai fatica a comprarlo, non ti piace? Baci a te Marta.

    RispondiElimina
  7. Nel senso che, mi piace ma non mi ritengo capace di farlo anche se come ti dicevo la tua ricetta sembra fattibile e non escludo che
    potrei provarci. Baci!

    RispondiElimina
  8. Ma che significa che non ti ritieni capace???? Scusa... mi stavo lasciando prendere la mano; certo che ne sei capace, basta solo volerlo, ci sono riuscita io perché non dovresti riuscirci tu??
    Su coraggio, almeno in queste piccolezze volere è sicuramente potere, quindi provaci e fammi sapere. Baci.. ora scappo, il lavoro chiama.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...

Traduciamo... le parole!!!

CACOCCIOLI ALLA VIDDANEDDA (dosi valide per 2/4 persone) Ingredienti: 800 gr di carciofi al netto degli scarti * (surgelati); 3 spicchi d'aglio; un cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva, 2/3 filetti d'acciuga spezzettati o un cucchiaio  di pasta d'acciughe; un dado classico * (facoltativo); sale; pepe; acqua e prezzemolo fresco q.b. Preparazione: 1/ Metodo: Mondare i carciofi e privarli della barba interna; metterli in una bacinella colma d'acqua acidulata con succo di limone. Scolarli e farcirli con l'acciuga in filetto o in pasta; dei pezzettini d'aglio; un po' d'olio prezzemolo sale e pepe. Metterli a testa in su, in un tegame coperto d'acqua, tanta quanta ne serve per farli cuocere ma senza che arrivi a toccare la parte alta dei carciofi, quindi la parte farcita. Sbriciolate il dado e controllate di tanto in tanto la cottura; dovranno essere cotti ma non sfatti e mescolate non spesso o si spappolano. Non appena pronti serv...

Monsieur le savarin... ehm no, ò babà!!!

BABA' AL RHUM (dosi valide per 12 stampini 6x6 cm) Ingredienti: 300 gr di farina Manitoba; 3 uova grandi; 100 gr di burro; 100 gr di latte; 25 gr di zucchero semolato ; 10 gr di lievito di birra; 1/2 cucchiaino di sale; burro q.b. Bagna: 400 gr di zucchero semolato; la buccia di 2 arance; la buccia di 2 limoni; 3 dl di rhum; 1 lt d'acqua; un baccello di vaniglia; 4 chiodi di garofano. Glassatura: Un cucchiaio di rhum; 3 cucchiaini di gelatina d'albicocche; 3 cucchiai d'acqua. Preparazione: * Lievitino Sciogliere il lievito di birra con 50 gr di latte tiepido ed un cucchiaino di zucchero, farlo riposare una decina di minuti e poi impastarlo con 70 gr di farina (tutto da decurtare dal totale generale). Lasciar lievitare sino al raddoppio, coprendo la ciotola con un telo inumidito e ben strizzato. * Primo impasto Versare in una ciotola la restante farina, fare la fontana. Unire il lievitino e le 3 uova. Impastare schiacciando ripetutamente nella mano l...