Passa ai contenuti principali

Contenitori... naturali!!!



CONCHIGLIONI AL SALMONE
(dosi valide per 4 persone)
Ingredienti:
300 gr. di conchiglioni; 350 gr. di salmone; 100 gr. di ricotta; 50 gr. di parmigiano grattugiato; 4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco; 1 spicchio d'aglio; erba cipollina in steli; sale e pepe bianco q.b.
Preparazione:
Pulite il salmone e tagliatelo a cubetti; in una padella mettete 2 cucchiai d'olio, l'aglio intero che poi toglierete a fine cottura e quando questo comincia a sfrigolare unite il salmone e fatelo rosolare; sfumate con il vino bianco e fate evaporare; completate la cottura del salmone e tenete da parte.
Nel frattempo in abbondante acqua salata lessate la pasta, lasciandola piuttosto al dente, poiché completerà la cottura in forno e fatela freddare stesa su un telo.
Mettete il salmone nel mixer, insieme alla ricotta; all'erba cipollina lavata e tagliuzzata; metà del formaggio; i grani di pepe bianco ed un pizzico di sale. Frullate il tutto sino ad ottenere un composto sodo ma omogeneo.
Farcite i conchiglioni ed allineateli in una pirofila da forno leggermente unta, spolverate con il formaggio rimasto ed un filo d'olio e ponete in forno già caldo a 200° per circa 15/20 minuti. Sfornate e servite subito il vostro primo elegante e saporito.
L'unica variante apportata alla ricetta trovata in un libro è stata quella di usare del salmone fresco e non in scatola come suggerito (in questo caso sgocciolarlo dal liquido di conservazione senza bisogno di farlo rosolare in padella prima di passarlo al mixer); ma la prossima volta che li farò perché la loro bontà è garantita, un'altra piccolissima variante sarà quella di velare la pirofila con della besciamella; al fine di rendere la pasta, specie sul sotto un po' più morbida e meno croccante rispetto a come è venuta.

Vino consigliato: FALANGHINA "FEUDI DI SAN GREGORIO"
Un bianco doc campano, prodotto nella zona del Sannio, principalmente a Montesarchio provincia di BN, con uve 100% Falanghina.
Dal caratteristico colore giallo paglierino molto tenue; ha profumi freschi di felce; mandarino e banana; con un finale fruttato e floreale ben equilibrato. Al palato risulta gradevolmente acido; secco; pulito e piacevole.
Ottimo come aperitivo; perfetto in abbinamento ad antipasti; primi piatti di pesce e piatti estivi.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Sapore di mare" di Manuela del blog La via delle spezie.

Commenti

  1. Davvero delizioso questo primo,mi piace il salmone,mi segno la ricetta .i conchiglioni li ho sempre fatti ripieni di carne e verdure mai di pesce .Brava!

    RispondiElimina
  2. Grazie mille nitte.. invece per me i conchiglioni sono la prima volta; temevo che mi si sfaldassero ed invece.. :-)

    RispondiElimina
  3. Ottima, belli questi conchiglioni, il pesce mi piace moltissimo e ti stavo per dire che io avrei usato il salmone in scatola perchè solo quello trovo qui! Mi sa che la posso fare anche se con il vino indiano che non te lo raccomando ma per cucinare mi accontento. Ciao.

    RispondiElimina
  4. Ciao chamki ho una bella notizia per te: se usi il salmone in scatola non ti serve il vino e nemmneno l'aglio; perché nel caso di salmone in scatola come dice la ricetta originale va solo sgocciolato dal liquido di conservazione e poi messo nel mixer insieme agli altri ingredienti.

    RispondiElimina
  5. Un primo gustoso e saporito...e un idea per l'estate che arriva!!Brava!

    RispondiElimina
  6. anche a me piace il salmone e carina questa idea dei contenitori

    RispondiElimina
  7. Grazie si infatti il salmone in scatola è già saporito e io di solito lo mangio con le patate bollite, una variante pasta mi va benissimo.
    Ciao

    RispondiElimina
  8. Che invitanti questi conchiglioni!
    Sfiziosa l'idea, con il ripieno di
    salmone non li avevo mai visti. Come sempre originale e da copiare,
    BRAVA!
    P.s. Prendo spunto, ho un invito a pranzo da ricambiare!

    RispondiElimina
  9. Sembrano proprio buoni, una bella
    ricetta da copiare, fresca e solare
    visto che finalmente sembra arrivata la Primavera. Brava!
    Ciao.

    RispondiElimina
  10. Sembrano proprio gustosi, a quanto
    pare li assaggerò molto presto così
    potrò sapere se è davvero così!^_^
    Buona settimana, ciao!

    RispondiElimina
  11. @ Grazie mille Ambra Byeee
    @ Benvenuta Lucy e grazie anche a te ciao
    @ Mi fa molto piacere chamki au revoir
    @ Grazie mille anche a te Valeria e buon inizio settimana
    @ Sig.re "Gianni e Pinotto" grazie! Smack

    RispondiElimina
  12. Buoni questi conchiglioni, appena vado al supermercato li compro, e da tanto che non li preparo, mi è venuta una grab voglia a guardare i tuoi, brava ciao ciao

    RispondiElimina
  13. che meraviglia Denci... mi hai fatto venir voglia di farmeli anche stasera!

    RispondiElimina
  14. @ Antonella ci restiuiamo le voglie.. io i conchiglioni a te e tu il timballo di riso a me :-)
    @ Stessa cosa per te Micaela, questa settimana no perché non c'è mio marito, ma la tua vellutata mi attira molto molto.
    Buona serata a tutti, ciaoo.

    RispondiElimina
  15. WooW che piatto invitante! Rischierei molto a farlo, c'è già
    uno dei miei coinquilini che mi vorrebbe sposare per come cucino(grazie alle tue ricette) ma con questo dovrei pensare ai confetti...^__* Bye bye!

    RispondiElimina
  16. Luca.. :-)))))) scusami ma dirti solo grazie mi sembra riduttivo.. più ti leggo e più mi viene da ridere, sei forte!

    RispondiElimina
  17. gnam gnam :P...che bontà...molto originale

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...