Passa ai contenuti principali

Un cuore... in mezzo!!!


PATATE E RADICCHIO
(dosi valide per 2 persone)
Ingredienti:
500 gr. di patate novelle; 1 cespo di radicchio tondo; olio extra vergine d'oliva; sale; pepe e prezzemolo q.b.
Preparazione:
Lessare le patate per 10 minuti circa, tenerle da parte. Sfogliare il radicchio; tagliarlo a metà nel senso della lunghezza; pulirlo per bene e togliere tutte le foglie esterne e dure sino ad arrivare al suo cuore.
Condire la patate con sale; pepe e prezzemolo tritato grossolanamente, sfregandole tra le mani. Metterle in una pirofila da forno; unire il radicchio che va solo salato e pepato; bagnare con l'olio entrambi e poi a cuocere per 30 minuti circa.
Ed ecco qui il vostro "cuore" di radicchio "in mezzo" alle patate; un contorno molto semplice ma gustoso.
Quando uso il radicchio ho sempre il terrore che possa essere amaro ma, cotto in questo modo è venuto buono... magari perché ho usato davvero solo la parte più interna e tenera, a forza di sfogliare non stavo lasciando nulla da cucinare :-) oppure dipende dalla tipologia della cottura, mah?! Buondì a tutti.

Commenti

  1. Una bella idea per un contorno diverso... Brava! :-)

    RispondiElimina
  2. Onestamente il radicchio non è il mio preferito proprio perchè amaro,
    se fatto così non lo è, forse è la volta buona che lo provo.
    Baci !

    RispondiElimina
  3. Per come sono ghiotta di radicchio altro che contorno e basta! Magari una fettina di scamorza affumicata sopra e ci faccio proprio cena ;) Ottimissima idea ^__^ Un bacio

    RispondiElimina
  4. Invitante questo contorno, ho mangiato in un paio di occasioni il
    risotto con il radicchio ed ho avuto due esperienze contrastanti,
    una amarissima e l'altra no. Sarà
    dipeso dal tipo di cottura o forse,
    come nel tuo caso dallo "sfogliare"
    fino al cuore. Chissà, bacioni !

    RispondiElimina
  5. Buono, se davvero toglie l'amaro la messa in forno.....lo proverò sicuro, gustoso questo contorno!
    Ciao ciao

    RispondiElimina
  6. Seguire i blog di cucina serve proprio a scoprire novità in cucina
    e questo tuo contorno mi piace. Alle classiche patate novelle,
    unisci la novità, almeno per me,
    del radicchio al forno. Una buona idea da provare, brava !
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  7. Mi piacciono tutte le verdure in
    genere, radicchio compreso. Quello
    che trovo io non è particolarmente
    amaro e se preparato così si toglie
    del tutto sicuramente è da provare.
    Brava, un bacione! Carmela.
    P.s. L'olio sulla pasta e fagioli
    lo metto(poco) a crudo, ovviamente
    d'oliva e di qualità(fatto davvero
    con le olive da amici...).

    RispondiElimina
  8. Da quel che sò io, il radicchio è
    amaro. Il grado di amaro cambia poco da un tipo all'altro quindi se
    la cottura al forno ne attenua l'intensità ben venga ! Provare per
    credere !!! *__*
    Baci !

    RispondiElimina
  9. Mi piace il radicchio e sicuramente
    proverò il tuo "cuore accerchiato"!
    Un bacione, ciao !! *__*

    RispondiElimina
  10. simpaticissima! che buon contorno! brava! se vuoi passa da me: http://panpepatosenzapepe.blogspot.com/

    RispondiElimina
  11. mi piace tanto il radicchio cotto, soprattutto alla piastra e la tua ricetta con le patate è una bella e gustosa alternativa, brava ciao ciao

    RispondiElimina
  12. @Grazia Lucia e benvenuta, appena posso ti vengo a trovare. Ciao intanto

    @Marta proprio perché amaro anch'io lo uso poco ma fatto così non mi è dispiaciuto, anzi :-) baci

    @Interessante Federica, grazie per la dritta formaggiosa Baci

    @Melania la mia unica esperienza con il risotto al radicchio invece è stata pessima, troppo amarooo ehehe Baci

    @Aspé Gloria, non è vangelo quello che ho detto.. ho solo riscontrato che cuocendolo al forno e sfogliandolo molto, l'amaro si è attenuato di parecchio; però non so se è questo il trucco. Grazie comunque, baci :-)

    @Che parolona blogger.. *-* grazie Veronica, baci

    @Scusami Carmela non ho capito.. confermi il fatto che cucinato così perde sempre il suo gusto amaro?? L'olio a crudo a me invece non piace e poi mica ho gli "amici" io ehehe Baci

    @Provare sì ma con le molle Valeria; è stata la prima volta che l'ho fatto al forno quindi non so se è una teoria valida sempre o è stato un caso. Bacioni

    @Il mio cuore accerchiato Mafalda ahahah, che carina grazie. Baci

    @Grazie Martina, appena posso senz'altro. Ciaoo

    @Grazie mille Antonella :-) Byeee

    RispondiElimina
  13. Il radicchio grigliato lo mangio
    volentieri quando mia madre lo fà,
    al forno è una variante stuzzicante
    anche se cmq l'amaro non mi disturba. Proverò ...
    Bye bye!

    RispondiElimina
  14. Luca beato te che l'amaro non ti disturba :-) Ciauuu

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...