
TACCHINO AI CAPPERI
(dosi valide per 2/4 persone)
Ingredienti:
400 gr. di tacchino; 1 cucchiaio di capperi sotto sale; 3 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva; 250/300 ml. di acqua o brodo vegetale; il succo filtrato di 1/2 limone; 1 cucchiaio di farina "00" (che si può sostituire con farina di riso); sale; pepe e timo fresco q.b.
Preparazione:
Mettere i capperi in ammollo per circa 1h, poi laveteli sotto l'acqua corrente privandoli di tutto il sale; tritateli grossolonamente e teneteli da parte (io li ho lasciati interi).
Nel frattempo cominciate a scaldare l'olio, unite le fette di tacchino e regolate di sale. Fatele rosolare leggermente, senza far prendere loro troppo colore; spolveratele con la farina e coprite con il brodo o equivalente di acqua calda (seconda opzione io) in quantitativo sufficiente per far cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti.
Quando il liquido di cottura sarà ridotto della metà, togliete le fettine di carne, mettetele tra due piatti riscaldati; unite al fondo di cottura i capperi ed il timo fresco lavato ed asciugato su un canovaccio. Far scaldare per circa un minuto; aggiungete il succo di limone e dopo un'altro minuto, spegnere il fuoco, versare la salsina calda sulle vostre fette di tacchino. Servire immediatamente e pappare.
Una ricetta che fa parte di un vecchissimo ritaglio di giornale trovato non mi ricordo dove ma conservato sempre con attenzione, perché oltre ad essere molto gustoso e profumatissimo, è anche un secondo abbastanza umido, morbido e non stopposo.
Vino consigliato: GIRGIS "GUCCIONE"
Vino bianco siciliano prodotto vicino alla celebre cittadina di Monreale (Pa); nasce da uve Catarratto extralucido, varietà autoctona ormai quasi abbandonata in Sicilia.
Dal colore giallo paglierino di media intensità; al naso risulta pulito e ben definito; aromatico ed elegante con note di fico e ginestra. In bocca presenta una buona struttura ed una notevole sapidità; con piacevolissimo retrogusto di anice. Ottimo con pesci e crostacei; ben si abbina a piatti di verdure e carni bianche.
Sembra deliziosa devo proprio provarla =) ciao cara
RispondiElimina@Ciao Lucia... non essere timo"rosa" :-); è davvero molto gustosa. Un bacione, buona domenica ed a presto.
RispondiEliminaSe lo dici tu che il tacchino fatto cosi non e' stopposo ci devo credere, io l'ho mangiato forse solo un paio di volte piu' di trenta anni fa ma diro' a mia figlia di provare questa ricettina. Ciao, un bacione
RispondiElimina@Heilà Chamki che piacere leggerti, ma non sei in vacanza te? Giurin giuretto non è stepposo nemmeno un pezzetto :-)
RispondiEliminaLe tue foto... Uaooooooooooooo! Baci
Une recette bien délicieuse.
RispondiEliminaBravo!
A bientôt.
une recette riche en saveurs comme je les aime
RispondiEliminabonne soirée
@Nadji; Fimère merci; bonjour. A bientot
RispondiEliminaAromatizzare il tacchino è una giustissima proposta visto che da
RispondiEliminasolo non ha un gran sapore e questa
tua ricetta mi sembra proprio azzeccata,da provare!
Bacioni!
P.s. Non sò da te ma qui si boccheggia, nemmeno al mare stavo
bene ieri..
Di sicuro non ho "timor" di dirti
RispondiEliminache ..... mi piace ! Una buona ricettina per dare al tacchino il
gusto che di suo non ha, brava !
Bacioni !
Ed ecco la mia prossima cena! Mi piace il tacchino perchè è leggero,
RispondiEliminacosì è pure gustoso, il massimo!
Bye bye!
P.s. Resisterò ancora due settimane
prima di andare in vacanza? Boh !!!
Carne bianca addirittura gustosa ?
RispondiEliminaBen venga, la linea ringrazia!
Evviva l' aria condizionata !!*__*
Ma poi quando usciremo dall'ufficio
sarà un trauma....
Non ci voglio pensare.....baci!
Come sempre sono in cerca di ciccia bianca hihihi( come sai..)
RispondiEliminaBaci assolati
Anna
Davvero invitante, una bella ricettina aromatica, il timo ha un
RispondiEliminaprofumo stuzzicante che ben si adatta ad una carne "insipida" come
il tacchino, brava!
Bacioni, ciao!
Mi piace, semplice ma gustosa e
RispondiEliminaprofumata grazie al timo.
Un bacione !
Dare sapore e profumo ad una carne
RispondiEliminacome il tacchino o il pollo non è
mai facile ma come la proponi tu,
con il timo che la fà da padrone, è
senz'altro una buona idea da copiare. Brava !
Un infuocato saluto!
Grazie a tutti e non dite che il tacchino è una carne anonima, non è vero :-)))
RispondiEliminaPc impazzito, non mi permette di commentare.. ho già riscritto il messaggio 10 volte.. evidentemente anche lui ha voglia di vacanza come me! Byee