Passa ai contenuti principali

Un omaggio... alla città dove vivo!!!


RISOTTO ALL'ACETO BALSAMICO
(dosi per 2 persone)
Ingredienti:
140 gr. di riso; 50 gr.di prosciutto crudo a dadini; 1/2 scalogno; 20 gr. di burro; 1/2 bicchiere di vino bianco; 3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato; 3 cucchiai di aceto balsamico di Modena; 250 ml. di brodo di carne (se fatto con il dado insaporirlo con sale; peperoncino ed una foglia di alloro); sale e peperoncino macinato q.b.
Preparazione:
Rosolare il prosciutto sfruttando i suoi stessi grassi, quindi senza uso dell'olio o del burro, in una padella calda a fiamma vivace e tenetelo da parte. Prepare un'emulsione con l'aceto ed il parmigiano; fate il brodo ed amalagamate i due composti mescolando bene.
Affettate sottilmente lo scalogno e fatelo appassire con il burro; unite il riso e mescolando fatelo tostare; sfumate con il vino, abbassate la fiamma e coprite con il brodo (un mestolo alla volta se volete, cosa che io non faccio come ho già avuto modo di dire QUI e QUI). Mescolate spesso, sino al quasi totale completo assorbimento dei liquidi unite il prosciutto e fate amalgamare per 5 minuti circa. Cotto il riso ed asciugatosi tutto il brodo, spegnere la fiamma, coprire il tegame e lasciare riposare il risotto 5 minuti prima di servirlo. Questa operazione serve ad ottenere un riso cremoso al punto giusto senza la necessità di aggiungere panna; burro o formaggi.
Pur essendo a Modena da qualche anno, non mi era mai capitato prima di mangiarlo da nessuna parte però mi incuriosiva e volevo provarlo; non avendo nessuna ricetta cui appoggiarmi, ho improvvisato il tutto, con ottima soddisfazione di mio marito. Unico consiglio se vi và di provarlo; usate un buon aceto balsamico, non stravecchio ovviamente anche perché costa un bel po' ma nemmeno uno prettamente commerciale; un minimo di consistenza deve averlo anche se non deve essere una glassa.

Vino consigliato: SANGIOVESE -IL MASTINO- "ROCCHE MALATESTIANE"
E' un vino doc tipico romagnolo, la cui produzione è consentita solo nelle province di Bologna; Forlì; Ravenna e Rimini. Le uve Sangiovese appartengono ad uno dei vitigni italiani più famosi, dal nord al sud del nostro paese e, versatili da cui infatti, si ricavano altri vini rossi abbastanza rinomati che rientrano appieno nella categoria dei fermi.
Dal caratteristico colore rosso rubino con sfumature violacee, ha un profumo spiccatamente vinoso ma delicato allo stesso tempo che, ricorda l'odore della viola. Il sapore è secco; armonico, con retrogusto leggermente amarognolo. Ideale con primi piatti asciutti; risotti; bolliti e carne cotta ai ferri.

Commenti

  1. Non so' se è la vera ricetta ma l'aspetto è ottimo ed invitante,
    ottimo il vino, lo conosco. Un saluto, ciao. Luca.

    RispondiElimina
  2. Bello ed invitante, mi piace la sfoglia di parmigiano e la presentazione. Brava come sempre, buona domenica. Ciao!

    RispondiElimina
  3. @ Luca se non conosci tu questo vino ;-) Buon 25 aprile, ciao.Grazie

    @ Melania, mercì e buona domenica anche a te, baci.

    RispondiElimina
  4. che dwelizia per gli occhi e per il palato! Ma dev'essere strepitosooooooo!!! Complimentissimi, sia per la ricetta che per la presentazione, oltre che per l'ottima spiegazione!
    Baci

    RispondiElimina
  5. che dwelizia per gli occhi e per il palato! Ma dev'essere strepitosooooooo!!! Complimentissimi, sia per la ricetta che per la presentazione, oltre che per l'ottima spiegazione!
    Baci

    RispondiElimina
  6. Lieta che ti sia tanto piaciuto Luna, grazie mille per quest'esplosione di entusiasmo :-)
    Bacini

    RispondiElimina
  7. Ma che bel risottino! Di sicuro sarà buonissimo e che bel decoro con il parmigiano a sfoglia rende
    il tutto ancora più particolare.
    Certamente una presentazione 10 e
    lode! Buon inizio settimana, ciao!

    RispondiElimina
  8. Grazie Marta, buon inizio settimana a te e a tutti.. oggi vado di corsissima. Baci

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...

Traduciamo... le parole!!!

CACOCCIOLI ALLA VIDDANEDDA (dosi valide per 2/4 persone) Ingredienti: 800 gr di carciofi al netto degli scarti * (surgelati); 3 spicchi d'aglio; un cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva, 2/3 filetti d'acciuga spezzettati o un cucchiaio  di pasta d'acciughe; un dado classico * (facoltativo); sale; pepe; acqua e prezzemolo fresco q.b. Preparazione: 1/ Metodo: Mondare i carciofi e privarli della barba interna; metterli in una bacinella colma d'acqua acidulata con succo di limone. Scolarli e farcirli con l'acciuga in filetto o in pasta; dei pezzettini d'aglio; un po' d'olio prezzemolo sale e pepe. Metterli a testa in su, in un tegame coperto d'acqua, tanta quanta ne serve per farli cuocere ma senza che arrivi a toccare la parte alta dei carciofi, quindi la parte farcita. Sbriciolate il dado e controllate di tanto in tanto la cottura; dovranno essere cotti ma non sfatti e mescolate non spesso o si spappolano. Non appena pronti serv...

Monsieur le savarin... ehm no, ò babà!!!

BABA' AL RHUM (dosi valide per 12 stampini 6x6 cm) Ingredienti: 300 gr di farina Manitoba; 3 uova grandi; 100 gr di burro; 100 gr di latte; 25 gr di zucchero semolato ; 10 gr di lievito di birra; 1/2 cucchiaino di sale; burro q.b. Bagna: 400 gr di zucchero semolato; la buccia di 2 arance; la buccia di 2 limoni; 3 dl di rhum; 1 lt d'acqua; un baccello di vaniglia; 4 chiodi di garofano. Glassatura: Un cucchiaio di rhum; 3 cucchiaini di gelatina d'albicocche; 3 cucchiai d'acqua. Preparazione: * Lievitino Sciogliere il lievito di birra con 50 gr di latte tiepido ed un cucchiaino di zucchero, farlo riposare una decina di minuti e poi impastarlo con 70 gr di farina (tutto da decurtare dal totale generale). Lasciar lievitare sino al raddoppio, coprendo la ciotola con un telo inumidito e ben strizzato. * Primo impasto Versare in una ciotola la restante farina, fare la fontana. Unire il lievitino e le 3 uova. Impastare schiacciando ripetutamente nella mano l...