Passa ai contenuti principali

Tanta... tanta!!!


PASTA E PATATE
(dosi valide per 2 persone)
Ingredienti:
2/3 patate di medie dimensioni; 140 gr. di pasta corta rigata; 1/2 cipolla piccola; olio extra vergine d'oliva; zafferano; sale; parmigiano o grana grattugiato; pepe e prezzemolo tritato fine q.b.
Preparazione:
Lavare e tagliare a tocchetti le patate.
Affettare sottilmente la cipolla e fatela appassire dolcemente con l'olio. Unite le patate ben sgocciolate e fatele rosolare per un paio di minuti.
Aggiungete tanta acqua calda necessaria per far cuocere le patate. Regolate con sale e pepe, colorate con dello zafferano in polvere (di solito la punta di un cucchiaino) e mettete abbondante prezzemolo.
(Facoltativo l'aggiunta di 1/2 dado ma in questo caso, attenti al sale).
Fate cuocere sino al quasi totale assorbimento dell'acqua ed allo spappolamento delle patate; mescolando spesso specie a fine cottura, perché altrimenti si attacca tutto al tegame.
Nel frattempo lessate la pasta, scolatela e conditela con la purea di patate.
Cospargete con abbondante formaggio grattugiato e buon appetito.
Il titolo non è riferito alla fantasia che non c'è o al tempo di preparazione della "ricetta", perché al contrario è un piatto semplice e povero ma tanto buono.
Pasta e patate... quanta ne ho mangiata da piccola, era ed è uno dei miei piatti preferiti; grazie mamma!
P.S. Per distinguerla dalla pasta e patate in umido, questa qui l'ho sempre conosciuta come pasta con patate a spezzatino ma quando ho chiesto a mia mamma il perché, lei mi ha risposto: "Boh; mia madre (quindi mia nonna) la chiamava così!" ed io seguo il loro esempio; anche mio marito ha imparato a conoscerla e riconoscerla con questo nome.
Buon fine settimana, abbracci Debora.

Commenti

  1. Quanta ne ho mangiata anch’io di pasta e patate da bambina ma sempre in versione “minestra”. Mi intrica un sacco questa versione “asciutta” e dorata :) Questa la scopiazzo prima di subito :) Un bacione, buon we

    P.S. patate a spezzatino forse perchè asciutte e un po’ spappolate come nello spezzatino?

    RispondiElimina
  2. Squisita, in qualsiasi modo la si chiami :)

    Buona giornata

    RispondiElimina
  3. Bellissima quasi quasi mi hai dato un'idea per il pranzo di oggi!!
    un bacione cara
    buon fine settimana Anna

    RispondiElimina
  4. Conosco le patate a spezzatino, ma neanche io so perchè si chiamino così...mai pensato però a farne una pasta e poichè ci vivrei di patate...so già che mi piace tanto, buon weekend, Flavia

    RispondiElimina
  5. Io la trovo buonissimissimissimissima.....mia mamma la faceva (e probabilmente la farà ancora) ma io è una vita che non la mangio....

    RispondiElimina
  6. Per il nome, non ti posso aiutare ma
    per finirla... chiamami pure !!! ^__^
    Ha davvero un aspetto invitante !!
    Bacioni e buon weekend !!

    RispondiElimina
  7. Anch'io ne ho mangiata "tanta tanta"
    però la mia era più umida, non così
    asciutta. Questa mi stuzzica tanto, così dorata e colorata... gnam !!!
    Un abbraccio e buon finesettimana !!!
    *__*

    RispondiElimina
  8. Ringrazia la Mamma per questa sfiziosa ricetta, non ti preoccupare per il nome a "spezzatino" o "intere"
    lo mangerei comunque !!! ^__^
    Bacioni e buon we !!!
    P.s. Spezzatino perchè riduci le patate a piccoli tocchetti come per la carne, può essere ?

    RispondiElimina
  9. Pasta e patate, pasta con i piselli,
    i fagioli ecc. tutti primi piatti che
    le nostre mamme ci preparavano e che,
    a volte, non volevamo mangiare !! Nel tuo caso, questa pasta con le patate
    a "spezzatino" così bella e colorata,
    la mangerei volentieri anche adesso
    ... ci credo che ne mangiavi tanta !!
    Un abbraccio !!!

    RispondiElimina
  10. Bel piatto, ho sempre mangiato la pasta con le patate ma in "umido" non così asciutta, mi intriga molto, la proverò !! ^__*
    Un bacione !!
    p.s. buon weekend

    RispondiElimina
  11. Bella ricetta, l'aggiunta dello zafferano esalta il colore giallo delle patate e nel contempo dà quel
    pizzico di gusto in più, mi piace !!
    Un bacio e buon finesettimana. ^__*

    RispondiElimina
  12. Mi è sempre piaciuta la pasta con le
    patate, tanta tanta.. anche per me !
    Così bella asciutta e insaporita con lo zafferano è veramente da provare,
    al più presto !!! *__*
    Bacioni da Carmela.

    RispondiElimina
  13. Da copiare senza dubbio, così bella da vedere e certamente buonissima !!
    Un bel classico rivisitato con gusto,
    brava a te e... alla Mamma !!! ^__*
    Bacioni e buon weekend !!

    RispondiElimina
  14. Sempre un gran bel piatto nella sua
    semplicità... per me con tanto parmiggiano !! Buon appetito, gnam !!
    Ciao e buon fine settimana !! ^__^

    RispondiElimina
  15. Sarà che siamo corregionali ma, anche la mia mamma fà la pasta e patate così, concordo con te, tanta tanta...
    è buonissima !!! *__*
    Baciotti e buon week !!!

    RispondiElimina
  16. Non importa il nome, la cosa importante è... poterla gustare !!
    ^__* Bacioni !!!

    RispondiElimina
  17. Ne ho mangiata tanta da piccina e
    ancora la mangio con piacere, certo, invitante come la tua ne mangerei ancora di più !!! *__* Io la faccio più "umida" e la tua voglio provarla.
    Un abbraccio da STELLAMAR.

    RispondiElimina
  18. Sfiziosa davvero, noi la facciamo in umido ma così è da provare... con gusto !!! *__*
    Bacioni e goditi il finesettimana !!

    RispondiElimina
  19. Troppo sfiziosa questa pasta è da provare senz'altro, per il nome, sarà perchè così si fanno le patate per lo spezzatino, tagliate a tocchetti...
    forse !?!?
    Un caro abbraccio !!

    RispondiElimina
  20. Buona, buona, ne avrei mangiata tanta anch'io !! Posso sempre rimediare...
    te la copio !!! ^__*
    Un abbraccio !!!

    RispondiElimina
  21. La foto è allettante, ho sempre mangiato la versione umida ma questa voglio proprio copiartela, sembra buonissima... qualunque sia il suo nome !!! ^__*
    Un abbraccione e buon w.e. !!!

    RispondiElimina
  22. @Federica
    @Melania
    @Veronica
    grazie anzitutto... avete sicuramente ragione sul perché del nome anche perché è il più logico ma, non è ufficiale.... e conoscendo i siciliani che attribuiscono nomi "Propri" a determinate cose... il dubbio resta.

    Quasi quasi prossima volta vi faccio un indovinello a tutti :-))

    @Hai ragione Letizia :-)

    @Ricambio Anna :-)

    @Se lo dici tu Flavia, ti credo
    :-)

    @Anch'io la trovo buonissimaaaa Stefy :-)

    @Mafaldaaaaa...ecco ti sto chiamando :-))

    @In versione umida / minestra anch'io Marta ma così... ancora più gnam ;-)

    @Per fortuna io con le verdure (non tutte) e con i legumi ci sono sempre andata d'accordo Valeria, quindi non mi è mai costato alcuno sforzo mangiare la pasta con questi condimenti :-)

    @E' una valida variante Erica :-))

    @*-* bene Caterina

    @Beh Carmela, forse le patate.. sono veramente tra gli ortaggi quello che piace di più a tutti, grandi e piccini :-))

    @Ben detto Fiorella, è una rivisitazione ma altrettanto gustosa :-)

    @Ok Sergio.. tanto parmigiano et voilà :-))

    @Ja Agata :-)))

    @Sicuramente Martina :-))

    @Spero ti piaccia allora Stella
    :-))

    @Ci proverò Giulia :-))))

    @Bello poter rimediare così eh Michela :-))

    @Infatti Valentina, che importa il nome?! :-))

    Un abbraccione ed un buon w.e. a tutti, grazie.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...