Passa ai contenuti principali

Per il rotto... della cuffia!!!


VELLUTATA DI ZUCCA
(dosi valide per 2 persone)
Ingredienti:
500 gr.di polpa di zucca; un litro di latte; uno spicchio d'aglio; la scorza grattugiata di un'arancia; 2 cucchiai di farina di riso; 50 gr. di scamorza o scaglie di grana; una grattata di noce moscata; sale, pepe o peperoncino; erba cipollina in polvere q.b.
Preparazione:
Far cuocere al vapore per circa 20 minuti la polpa di zucca; passarla poi attraverso un passaverdura direttamente in un tegame.
Copritela lentamente con il latte mescolando, insaporite con lo spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato leggermente con il palmo della mano; il sale; il pepe o peperoncino; la scorza d'arancia; un po' d'erba cipollina ed un pizzico di noce moscata grattugiata.
Lasciar cuocere per circa 10/15 minuti a fuoco medio / basso; aggiungere la farina di riso e far restringere. Nel frattempo tagliate a scaglie il formaggio scelto; ristretta al punto giusto la vellutata, impiattarla.
Servirla con le scaglie di formaggio, un'altra spolverata di noce moscata ed erba cipollina.
Per il rotto della cuffia perché partecipo al contest di Ti cucino così "Minestre e zuppe" che scade oggi, anche se ricordavo il 15/12 e dire che è stata fatta un po' di tempo fa, ma spesso è difficile stare dietro a tutte le varie scadenze delle iniziative che fioriscono all'interno dei blog... ma meglio tardi che mai no?! Fiuuuuu, in extremis :-)
Buon w.e.

Commenti

  1. che aspetto gradevole ha questa vellutata!! buonissima, ciao e buon weekend!!

    RispondiElimina
  2. Oggi tutte e due per il "rotto della cuffia" con le zuppe ^__^ Quel tocco d'arancia abbinato alla zucca è divino. Un bacione e buon we

    RispondiElimina
  3. Quanto mi piace la vellutata di zucca. Con il vento freddo che c'è oggi fuori sarebbe l'ideale...
    Buonagiornata.

    RispondiElimina
  4. Stupenda questa ricettina che tiene in fila allegramente tanti sapori. L'erba cipollina ci deve stare d'incanto.

    Un bacio e buon week.

    RispondiElimina
  5. Buonissima; mi piace l'aggiunta di scorza d'arancia. Vedrai che avrai successo.
    Buon WE!

    RispondiElimina
  6. Questa idea della scorza di arancia deve dare un profumo fantastico.... baci Flavia

    RispondiElimina
  7. Grazie ragazze: Nanussa; Federica; Natalia; Letizia; Sandra e Flavia.. pausa finita, torno alle mie cartacce.
    Baci

    RispondiElimina
  8. Per un pelo ... come avrebbero fatto senza la tua delizia ? ^__*
    Con quel tocco di arancia deve avere un profumo ed gusto spettacolari, visto il freddo che fà una bella vellutata calda ci stà proprio bene !!!
    Un bacione e buon weekend !!
    (anche se domattina si lavora ma non credo che riuscirò a salutarti)

    RispondiElimina
  9. Una vellutata di zucca con l'arancia ?? Bè, se volevi incuriosirmi ci sei proprio riuscita !! ^__* Appena posso
    la provo e se è invitante come quella della foto, sarà anche deliziosa !!
    Un bacione e buon finesettimana !

    RispondiElimina
  10. Buona la vellutata di zucca ma la tua decisamente "aromatizzata", deve esserlo di più !!! *__*
    Un tocco particolare riesci sempre a darlo ...
    Bye bye e buon weekend !

    P.s. Carinissimi gli addobbi, la fantasia regna sovrana ...

    RispondiElimina
  11. Non ho mai assaggiato la vellutata di zucca, non è un piatto molto usato quì da noi, di sicuro se la proverò farò la tua. E' decisamente
    invitante e colorata, con l'arancia
    poi (ecco, queste si, che si usano da me !!) deve avere un tocco in più !!
    Buon finesettimana!

    RispondiElimina
  12. Ma dai !?!? La vellutata alla zucca con l'aroma d'arancia, mai sentita !! *__*
    Mi fai venire una gran voglia di provarla ... un piatto coloratissimo !!
    Un bacione da Carmela e buon finesettimana.

    RispondiElimina
  13. @Avrebbero fatto "senza" carissima Marta *-* grazie piccola, bacioni e buon lavoro allora. A lunedì

    @Io volevo incuriosirti Mafalda? Giammai eheheh ma se ci sono riuscita meglio ;-)!! Grazie tesorino, buon fine settimana a te abbraccissimiiii

    @Grazie Luca, lieta di aver stupito anche te *-* e... per le decorazioni la bimba che c'è in me ringrazia :-)) Abbracci "bravo boy" ^-* buon w.e.

    @E' vero Veronica, giù si usa poco la zucca in generale ma le arance appunto no, anzi *-* Ok cara, se la provi mi fa solo piacere. Un bacione

    RispondiElimina
  14. @GRRRRRRRR Carmela come ti "permetti" a scrivere mentre sto scrivendo io??? Mi sei saltata.. AHhaha scherzo tesorino, grazie milleeeeeee, un bacionissimo e buon fine settimana a te.

    RispondiElimina
  15. Già normalmente la vellutata di zucca è buona e profumata ma così, con spezie e buccia d'arancia, deve essere un trionfo di profumi !! Brava, bella proposta.
    Ciao da Erica.

    RispondiElimina
  16. @Grazie mille anche a te Erica, da quando ho scoperto la zucca la mangerei anche a colazione ma è vero, così viene davvero buona :-)
    Un bacio, byeee

    RispondiElimina
  17. Ho dimenticato... buon lavoro anche alla tua collega.. Melania, baci.

    RispondiElimina
  18. E' finita ! Scappiamo a casa dopo il lavor
    e, purtroppo, non troverò questa meravigliosa vellutata pronta in tavola !!
    pazienza, vorrà dire che alla prima occasione la proverò, mi intriga moltissimo la coppia zucca-arancia ! ^__*
    Un bacione e buon weekend anche da
    Marta !

    RispondiElimina
  19. ....Denci hai lasciato il link nel mio blog...forse ti sei confusa...Baci

    RispondiElimina
  20. Qunto mi piace la questa vellutata!
    Grazie tesoro dell'interesse, sono stata influenzata ed inoltre non ho avuto, come si suol dire, il tempo di grattarmi la testa!
    Bacioni!

    RispondiElimina
  21. @Melania cara sai sono curiosa di sapere con cosa hai pranzato ehehe
    Bacioni, buona serata e grazie *-*

    @Veramente no Glu.fri, se andava bene come portata principale per il tuo contest te la lasciavo e poi avrei fatto i collegamenti con te; ma forse non va bene :-) pazienza. Byee

    @Ma figurati Gloria, meno male che l'influenza e passata e per quanto riguarda il non potersi grattare la testa capita :-) Bacionii

    RispondiElimina
  22. L'ho mangiata una sola volta e la trovo squisita....adesso mi segno la ricetta così provo a farla.....un bacino.....la Stefy

    RispondiElimina
  23. anche stavolta alla fine, ...pensate a me che devo farmi ancora tutti i bigliettini!un bacione e grazie!!!

    RispondiElimina
  24. @Buon lavoro allora Lucy, grazie a te :-) Baci

    RispondiElimina
  25. @Ops.. scusa Stefy.. ti ho saltata, grazie tesorino. Un bacione e buona domenica.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...