Passa ai contenuti principali

Son diventata... pigraaaaaaaa!!!


UVA AL CIOCCOLATO
(dosi variabili)
Ingredienti:
Uva e cioccolato del gusto preferito q.b.
Preparazione:
Fondete a bagnomaria il cioccolato (che può essere fondente; bianco; al latte, gianduia o anche tutti insieme se volete, magari creando dei ghirigori o delle alternanze di sapore) e con questo ricoprite i chicchi d'uva sgranati; puliti ma ben asciugati con carta assorbente.
Far rassodare in frigorifero su un vassoio coperto da carta forno e servite l'uva al cioccolato fredda o a temperatura ambiente.
Mi vergogno un po' a "definirla" ricetta, visto che è solo un'idea semplice  e golosa :-) ma mi sono impigrita che volete farci?!
Scherzo... mi farò perdonare con qualcosa di più serio, quanto prima.
'dolce notte o buondì per chi leggerà domani.

Commenti

  1. Me gusta questa pigrizia...mucho :) Un bacione

    RispondiElimina
  2. A chi lo dici hahaha è il caldo ma vedrai che piano piano ritorna , golosi eccome!!
    bacioni

    RispondiElimina
  3. La pigrizia post ferie è un dramma ma fin quanto
    partorisce simili sfiziosità può durare !! ^__^
    Bacioni !!

    RispondiElimina
  4. Semplice e sfizioso, per le ricette complesse c'è tempo... le ferie si sentono ancora !!
    Bacioni ^__^ !!!

    RispondiElimina
  5. Sarà anche quest'anticipo di autunno che infiacchisce, dal finesettimana torniamo alla Primavera e ritornerà la "voglia" !!! ^__^
    Golosamente ti rubo qualche acino...
    Bacioni !!!

    RispondiElimina
  6. Anch'io sto facendo fatica a riprendere i ritmi, il clima non aiuta, ma il tempo è la voglia di assaggiare qualche acino lo troverei... mi aspetti ? ^__^
    Bacioni !!

    RispondiElimina
  7. Ma ben vengano mille di queste simpatiche idee, ti immagini presentare, dopo un bel pranzo, la frutta
    così ? Sfido chiunque a non allungare la mano... ^__* !!
    Un abbraccio, la pigrizia passerà !!

    RispondiElimina
  8. Un abbinamento sopraffino, due gusti diversi ma tanto compatibili. Non sarà una ricettona ma un'idea sfiziosa quello si !! ^__^
    Bacioni e... speriamo torni il sole !!!

    RispondiElimina
  9. @Federica
    @Anna
    bentrovate :-) grazie

    @Valentina
    @Marta
    @Melania
    @Erica
    @Valeria
    @Mafalda
    sapere di non essere la sola che stenta a riprendere il ritmo è consolante o sconsolante?! :-))
    Che torni il sole sì ma il caldo noooooooo e cominciamo l'autunno, così le vacanze di Natale si fanno più vicine ^-*

    Buona giornata a tutti, abbracci

    RispondiElimina
  10. Uva e cioccolato sono un bel connubio, anche la pigrizia ha i suoi lati(e sapori) positivi !!
    Bacioni !! ^__^

    RispondiElimina
  11. Ho giusto comprato della bella uva, cioccolato ne ho parecchio(purtroppo per la linea), ho trovato come presentare la frutta domenica a tavola !!
    Un abbraccio e buon we !!!

    RispondiElimina
  12. Una bella idea, la buona uva certamente non mi manca e con il cioccolato verrà fuori una bella golosità. Non ci badare alla pigrizia, poi passa pensando alle vacanze di Natale... ^__* !!
    Bacioni !!

    RispondiElimina
  13. Mamma mia come ha preso anche me la pigrizia, avevo fatto tanti buoni propositi per il dopo ferie ma ancora vado avanti a fatica. Chissà che un bel grappolo di quest'uva non mi dia la carica !! ^__^
    Bacioni e buon we !!

    RispondiElimina
  14. Non mi sembra davvero una cattiva idea, per me con cioccolato fondente ed uva moscato... una goduria !! *__*
    Un abbraccio da STELLAMAR.

    RispondiElimina
  15. Considerando che per me questa è la prima settimana
    di lavoro, sono a mezzo servizio... con un ideuzza così sfiziosa mi tirerei sù !!
    Ciao ^__^ !!

    RispondiElimina
  16. Anche con pigrizia hai proposto una bella ed originale presentazione, anche un grappolo d'uva acquista valore presentato così. Brava !! ^__^
    Un bacio !!!

    RispondiElimina
  17. L'uva è sicuramente una delle mie preferite, unita al cioccolato la proverò certamente, bella idea !!
    Buona giornata, ciao !! ^__^

    RispondiElimina
  18. Con la pigrizia non si combatte, la si asseconda...
    tanto per "fare" c'è sempre tempo !! ^__^
    Comunque la tua pigrizia produce gustosi frutti, letteralmente parlando !!
    Bacioni !!! ^__*

    RispondiElimina
  19. Davvero un modo elegante e gustoso per proporre un piatto unico, frutta-dessert, per un fine pasto.
    La pigrizia la combatti con una bella fantasia !!
    Ciao ^__^ !!!

    RispondiElimina
  20. Buondì ragazzi, grazie a tutti.
    Cito Sergio: considerando che questa è la mia seconda settimana di lavoro ma mi sembra siano già passati 2 mesi tanto è stato duro riprendere agli stessi ritmi di prima quindi di corsa, mi fa piacere la vostra solidarietà e comprensione :-)
    e se apprezzate anche questa "ricetta" state messi peggio di me a livello di ripresa :-))ma lieta che vi piaccia.
    Un abbraccio, buon fine settimana.

    RispondiElimina
  21. Pigra o non pigra, sempre un idea sfiziosa è !!
    Per le grandi ricette c'è tempo... ^__*
    Bacioni !!

    RispondiElimina
  22. @Gentile Carmela, grazie anche a te per la comprensione :-)) Baciotti

    RispondiElimina
  23. Buona la tua "pigrizia", un bel modo di presentare a tavola la frutta, arricchendola con il cioccolato che la rende anche golosa !!
    Un bacione ^__^ !!

    RispondiElimina
  24. @Se lo dici tu Veronica che è buona la pigrizia :-) grazie, baciotti

    RispondiElimina
  25. Una pigrizia molto stuzzicante, del resto anche abbinare il cioccolato al vino lo è, da intenditori
    !!! ^_*
    Bacioni !!!

    RispondiElimina
  26. @Ma l'abbinamento di cui parli tu Giorgia è un gradino ben più alto :-) Baciotti

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...