Passa ai contenuti principali

La cioccolata... per chiudere!!!



CIOCCOLATINI PASQUALI
(dosi valide per 14 pz.)
Ingredienti:
150 gr di cioccolato bianco; un cucchiaio d'olio di semi; un pizzico abbondante di cannella in polvere; monpargiglia colorata q.b.
Preparazione:
Preparare gli stampini con la monpariglia.
Fondere a bagnomaria il cioccolato con l'olio e la cannella.
Con una sac à poche travasare il composto negli appositi stampini e far solidificare in frigorifero per il tempo necessario, non meno di 3 h sino ad un giorno intero.
L'uso della tasca da pasticicere evita anzitutto gli sprechi, in secondo luogo permette di non spostare la monpariglia che avevate in precedenza sistemato negli appositi stampini.
Sformare e servire come *friandises (sono tutti quei pasticcini da servire insieme al caffè dopo un lauto pasto: torroni; croccanti; cioccolatini; dolcetti di frutta secca; bon bon; etc.).
L'olio serve per rendere lucido il cioccolato senza bisogno di temperarlo ma il suo sapore non si sente affatto.
Il mio stampo è valido per 14 pz ma con queste quantità vi avanzerà un po' di cioccolata fusa, quindi diciamo che le dosi sono leggermente variabili.
Se usate degli stampini diversi potrebbero venirvi più pezzi a meno che non vogliate finire a cucchiaiate quella che rimane *-*
La cioccolata a Pasqua non può mancare, sarebbe come far mancare il panettone a Natale no?! :-)
Cioccolata bianca perché è al primo posto delle mie preferenze ma anche perché il bianco è comunque sempre il colore della purezza... quale migliore scelta per chiudere la settimana Santa e farvi i miei più dolci e sinceri auguri di buona Pasqua, Pasquetta a voi ed alle vostre famiglie?
Un abbraccio e che le sorprese, siano quelle sperate!!!
Bye, Debora.

Commenti

  1. Eh sì, la cioccolata sulla tavola di Pasqua non può assolutamente mancare. Sono tenerissime quelle formine :) Un bacione e tantissimi auguri per una serena Pasqua a te e famiglia ^_^

    RispondiElimina
  2. Per chiudere in bellezza la settimana santa, questi cioccolatini sono
    perfetti nella forma e... nella sostanza !!! ^__^
    Un abbraccio e buona Pasqua a te e famiglia !!

    RispondiElimina
  3. La cioccolata è un elemento essenziale di tutte le feste, Pasqua in particolare,
    se non è un uovo può essere benissimo uno dei tuoi animaletti. Mi piacciono tanto
    le paperelle !!! ^__^
    Bacioni e Buona Pasqua !!

    RispondiElimina
  4. Anche io, tra le cioccolate, prediligo la bianca quindi i tuoi
    cioccolatini sono, per me, il massimo !!! ;)
    Ti faccio i più cari auguri di Buona Pasqua, un bacione !!

    RispondiElimina
  5. Che dire, non potevi "chiudere" in maniera migliore !!
    Simpaticissimi e golosi i tuoi cioccolatini.
    Auguri di buona Pasqua a te e famiglia, ciao !! ^__^

    RispondiElimina
  6. Davvero belli e golosi, ideali da portare in tavola per chiudere
    il pranzo di Pasqua, si trova sempre un angolino per un coniglietto... ^__* !!
    Tantissimi auguri a te e famiglia, baci !!

    RispondiElimina
  7. Proprio sfiziosi i tuoi cioccolatini, sono carini e... tentatori,
    non credo ne basti uno solo !!
    Buona Pasqua, ciao !!! ^__^

    RispondiElimina
  8. Dopo le uova disegnate in copertina, un pò di golosità vera ci sta bene.
    I tuoi cioccolatini sono invitantissimi !!! ^__^
    Nonostante il clima sia pessimo, ti auguro di passare una serena e gioiosa
    Pasqua, byebye !!! *__*

    RispondiElimina
  9. Una delizia questi cioccolatini !! Non ho problemi con qualsiasi tipo
    di cioccolata e quella bianca, nello specifico, è azzeccatissima !! ^__*
    Un abbraccio e passa una serena Pasqua, ciao !!
    Carmela.
    P.s. Oltre ai cioccolatini, trovo molto bella l'alzatina con la campana,
    molto elegante !!

    RispondiElimina
  10. Buona Pasqua Debora, prendo un ovetto come augurio
    e ti mando un bacione !!! ^__^

    RispondiElimina
  11. Devo dire che i pupazzi sono molto simpatici, specie la paperetta
    è sfiziosissima, con la cioccolata bianca ho... un buon rapporto,
    golosa sono !!! ^__*
    Bacioni e tantissimi auguri di buona Pasqua !!

    RispondiElimina
  12. Hai fatto bene a metterli sotto una campana protettiva,
    altrimenti te li avei rubati tutti !!! ^__^
    Golosità a parte sono davvero carini, usi delle belle formine.
    Un abbraccio per augurarti, BUONA PASQUA !!!

    RispondiElimina
  13. Usare la cioccolata bianca è stata una buona idea, è buonissima
    e non molto adoperata per fare i cioccolatini, un peccato !!!
    Tanti auguri per una serena Pasqua !!
    Baci !! ^__^

    RispondiElimina
  14. Ho l'imbarazzo della scelta, tra coniglietto e papera non so quale
    prendere, vabbè, nel frattempo rubo gli ovetti e... ci penso !! ^__*
    Bacioni ed auguri !!!

    RispondiElimina
  15. Carinissimi e golosi questi cioccolatini, mi hai stupita con
    il trucco dell'olio, non lo avrei mai pensato.
    Un abbraccio e buone feste !! ^__^
    STELLAMAR.

    RispondiElimina
  16. Una nota golosa ci voleva, altrimenti che Pasqua
    sarebbe ?!?! Un cioccolatino di augurio per me e
    buone feste a te !! ^__^
    Bacioni !!

    RispondiElimina
  17. Trovo che, per chiudere la settimana e prepararsi alla Pasqua,
    non ci sia modo migliore !! Un anticipo delle buone cibarie dei
    prossimi giorni... gnam gnam !!
    Ti auguro Buona Pasqua, un abbraccio !!

    RispondiElimina
  18. Un invitante presentazione per un peccato di gola, Pasqua non
    può fare a meno della sua cioccolata !! ^__^
    Ti auguro di trascorrere una serena festa, bacioni !!

    RispondiElimina
  19. Ma che graziosi questi cioccolatini! Ancora non sono riuscita a capire quali sono le tradizioni culinarie qui per Pasqua ma sulla mia tavola il cioccolato non mancherà:-) Un abbraccio carissima e tanti auguri a te e famiglia

    RispondiElimina
  20. Senza cioccolato e cioccolatini, non sarebbe Pasqua !!
    Con i tuoi simpatici animaletti, il problema è risolto !!
    Tanti auguri, baci !! ^__^

    RispondiElimina
  21. Mi piacerebbe trovare i tuoi cioccolatini sulla mia tavola
    per "chiudere" il pranzo di Pasqua. Sarebbe un happing ending... ;-p !!
    Bacioni ed auguri !!!

    RispondiElimina
  22. Che buoni e belli!
    Bravissima! Buona Pasqua.

    RispondiElimina
  23. Ma quanto sono carini questi cioccolatini...ne prendo uno ma non prima di averti dato un caro abbraccio con l'augurio di una Santa Pasqua per te e per chi ami

    RispondiElimina
  24. Federica@
    Marta@
    Melania@
    Erica@
    Sergio@
    Mafalda@
    Walter@
    Luca@
    Carmela@
    Valeria@
    Veronica@
    Fiorella@
    Michela@
    Giulia@
    Stella@
    Agata@
    Martina@
    Giorgia@
    Ornella@
    Valentina@
    Caterina@
    Gloria@
    Roby@

    Mi fa piacere che vi siano piaciuti (a me piace molto il coniglietto) che li abbiate apprezzati e graditi (nonostante il trucco dell'olio ^-*) anche se messi sotto una ("bella" *-*) campana protettiva ehhehehe...
    Ora scappo o perdo un treno che non mi aspetterà se arrivo in ritardo.
    Un bacione, grazie mille ed ancora tanti auguri a voi.

    RispondiElimina
  25. golosi e invitanti, brava, buona Pasqua, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In ritardo ma grazie e ricambio gli auguri, abbracci :-)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Monsieur le savarin... ehm no, ò babà!!!

BABA' AL RHUM (dosi valide per 12 stampini 6x6 cm) Ingredienti: 300 gr di farina Manitoba; 3 uova grandi; 100 gr di burro; 100 gr di latte; 25 gr di zucchero semolato ; 10 gr di lievito di birra; 1/2 cucchiaino di sale; burro q.b. Bagna: 400 gr di zucchero semolato; la buccia di 2 arance; la buccia di 2 limoni; 3 dl di rhum; 1 lt d'acqua; un baccello di vaniglia; 4 chiodi di garofano. Glassatura: Un cucchiaio di rhum; 3 cucchiaini di gelatina d'albicocche; 3 cucchiai d'acqua. Preparazione: * Lievitino Sciogliere il lievito di birra con 50 gr di latte tiepido ed un cucchiaino di zucchero, farlo riposare una decina di minuti e poi impastarlo con 70 gr di farina (tutto da decurtare dal totale generale). Lasciar lievitare sino al raddoppio, coprendo la ciotola con un telo inumidito e ben strizzato. * Primo impasto Versare in una ciotola la restante farina, fare la fontana. Unire il lievitino e le 3 uova. Impastare schiacciando ripetutamente nella mano l&#

Attraverso la... musica!!!

MUFFIN "INTORPIDITO" (dosi valide per 6/8 pz. medi) Ingredienti: 235 gr di farina "00"; 115 ml di latte a temperatura ambiente; 37,5 ml d'olio di semi; 30 gr di zucchero di canna integrale; 8 gr di lievito chimico per dolci; 2 cucchiaini di caffè solubile; un pizzico di sale; 1/2 cucchiaino di bicarbonato; un uovo a temperatura ambiente; 25 gr di gocce di cioccolato bianco; un cucchiaino abbondante di zenzero candito   tagliato in piccolissimi pezzi; 5 cucchiai di zucchero al velo; 5 cucchiaini di whisky. Preparazione: Preriscaldare il forno a 190° in modalità statica. Setacciare la farina, il lievito, lo zucchero e il sale in un terrina. Unire le gocce di cioccolato, lo zenzero candito e mescolare bene. Sciogliere il caffè con il latte, aggiungere l'olio e l'uovo e battere bene il tutto. Negli ingredienti secchi fare la fontana e versarci dentro il composto liquido. Mescolare con un cucchiaio poco, non più di 10 giri e quando il composto

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, al co