Passa ai contenuti principali

Bianca.. rosata... deciso, arancione!!!


(dosi per circa 25 pz.)
Ingredienti:
400 gr. di pollo tritato; 3 fette di pancarré; 200 ml. di panna da cucina; 1/2 cucchiaino di zafferano; 1 scalogno; 1 cucchiaino di curry; 1 cucchiaio di erba cipollina tritata; 35 gr. di burro; 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b.
Preparazione:
In una ciotola mettete la panna e lo zafferano, mescolate per bene sino alla completa amalgama dei due ingredienti; unite le fette di pancarré sminuzzate grossolanamente e mischiate il tutto. Nel frattempo mettete la carne pulita dai nervetti e pellicine varie nel mixer e tritatela. Sbucciate lo scalogno, affettatelo sottilmente e fatelo appassire in una noce di burro, con un pizzico di sale ed il pepe. In una capace terrina mettete il pollo; l'erba cipollina; il curry; il trito di scalogno ed il composto di panna, zafferano e pancarré. Amalgamte bene il tutto al fine di incorporare i vari ingredienti tra loro; con le mani leggermente inumidite formate le polpettine, un po' schiacciate e friggetele nella padella, la stessa che avete usato in precedenza, dove avrete aggiunto il restante burro e l'olio per circa 15/20 minuti. Rigirandole spesso, fatele cuocere e dorare da tutti i lati. Adagiatele su un foglio di carta cucina e tamponatele con altra carta assorbente, al fine di togliere l'unto; servitele calde o tiepide, magari accompagnate da una bella insalatina verde.
Il titolo di questo post è ovviamente un gioco di parole.. la carne di pollo è notoriamente definita bianca, anche se è rosa e quindi perchè non arancione grazie all'ausilio dello zafferano? La ricetta originale la trovate sulla rivista "Cucina Moderna", mentre quella che ho scritto qui è la mia personale interpretazione, ho ridotto alcune dosi ed ho aggiunto qualcos'altro.. risultato: amore al primo assaggio.

Vino consigliato: ALCAMO "FIRRIATO"
Delicato ed elegante si conferma un classico dell'enologia siciliana.
Di un bel colore giallo dorato dai riflessi verdognoli; ha un delicato profumo fruttato.
Vino fresco ma leggermente acido, ottimo anche come fuori pasto.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Il cibo in un boccone" di nanny
Partecipo inoltre al gioco/contest "Mondial finger food" 1° Girone: Le polpettiadi di Giallo Zafferano.

Commenti

  1. mmmmmmmmmmm che buoneeeeeeee!!!!!!!!!!!!
    assolutamente le proverò!!! E' una idea diversa per cucinare il pollo!!!!!!
    grazie del suggerimento!!!

    e coomplimenti per il blog!!!!
    baci
    Grazia

    RispondiElimina
  2. Graziaaaaaa piccola.. grazie!
    Sono veramente buone e pensa te nonostante tutto hanno solo circa 350 calorie.. non male no?
    Bacissimiiiiiii

    RispondiElimina
  3. Grazie per la tua partecipazione alla mia raccolta,ho provveduto ad inserirla nell'elenco :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...

Traduciamo... le parole!!!

CACOCCIOLI ALLA VIDDANEDDA (dosi valide per 2/4 persone) Ingredienti: 800 gr di carciofi al netto degli scarti * (surgelati); 3 spicchi d'aglio; un cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva, 2/3 filetti d'acciuga spezzettati o un cucchiaio  di pasta d'acciughe; un dado classico * (facoltativo); sale; pepe; acqua e prezzemolo fresco q.b. Preparazione: 1/ Metodo: Mondare i carciofi e privarli della barba interna; metterli in una bacinella colma d'acqua acidulata con succo di limone. Scolarli e farcirli con l'acciuga in filetto o in pasta; dei pezzettini d'aglio; un po' d'olio prezzemolo sale e pepe. Metterli a testa in su, in un tegame coperto d'acqua, tanta quanta ne serve per farli cuocere ma senza che arrivi a toccare la parte alta dei carciofi, quindi la parte farcita. Sbriciolate il dado e controllate di tanto in tanto la cottura; dovranno essere cotti ma non sfatti e mescolate non spesso o si spappolano. Non appena pronti serv...

Monsieur le savarin... ehm no, ò babà!!!

BABA' AL RHUM (dosi valide per 12 stampini 6x6 cm) Ingredienti: 300 gr di farina Manitoba; 3 uova grandi; 100 gr di burro; 100 gr di latte; 25 gr di zucchero semolato ; 10 gr di lievito di birra; 1/2 cucchiaino di sale; burro q.b. Bagna: 400 gr di zucchero semolato; la buccia di 2 arance; la buccia di 2 limoni; 3 dl di rhum; 1 lt d'acqua; un baccello di vaniglia; 4 chiodi di garofano. Glassatura: Un cucchiaio di rhum; 3 cucchiaini di gelatina d'albicocche; 3 cucchiai d'acqua. Preparazione: * Lievitino Sciogliere il lievito di birra con 50 gr di latte tiepido ed un cucchiaino di zucchero, farlo riposare una decina di minuti e poi impastarlo con 70 gr di farina (tutto da decurtare dal totale generale). Lasciar lievitare sino al raddoppio, coprendo la ciotola con un telo inumidito e ben strizzato. * Primo impasto Versare in una ciotola la restante farina, fare la fontana. Unire il lievitino e le 3 uova. Impastare schiacciando ripetutamente nella mano l...