Passa ai contenuti principali

Ed anche stavolta... l'immancabile fritto!!!


CIAMBELLE FRITTE
(dosi valide per 6/8 persone)
Ingredienti:
250 gr di farina "00"; 300 gr di patate; 40 gr di zucchero semolato; 40 gr di burro; 25 gr di lievito di birra; un pizzico di sale; la scorza di 1/2 limone; 0,5 dl d'acqua tiepida; olio di semi d'arachide e zucchero semolato q.b.
Preparazione:
Lavare le patate e lessarle con la buccia.
Scolarle, sbucciarle ed ancora calde passatele allo schiacciapatate.
Metterne 200 gr in una ciotola; unire la farina; la scorza di limone grattugiata; il sale ed il lievito diluito precedentemente nell'acqua.
Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo, fatene una palla; incidetela a croce e mettetela in una terrina.
Copritela e lasciatela lievitare per 2 ore in un luogo tiepido.
Stendere la pasta allo spessore di circa 1 cm e con un tagliapasta del diametro di circa 1 cm ritagliate tanti dischetti.
Con un tagliapasta di circa 5 cm ritagliate il centro di ognuno in modo da ottenere il classico foro delle ciambelle.
Rimpastate i ritagli e ripetete entrambe le operazioni sino ad esaurimento degli ingredienti o se volete, potete utilizzare i cerchietti di scarto accoppiandoli a due a due, farciti con un po' di crema alle nocciole o marmellata e fritti.
Spolverate eventualmente con dello zucchero al velo.
Appoggiatele su una placca leggermente spolverata di farina.
Coprirle di nuovo e farle lievitare per un'altra ora.
Friggere le ciambelle in abbondante olio ben caldo finché non saranno dorate.
Scolatele e poggiatele su carta assorbente al fine di fargli perdere  l'unto in eccesso.
Sistemare le ciambelle su un piatto da portata e spolverizzatele con abbondante zucchero semolato.
Servire.
Ho preso la ricetta da una rivista dedicata al Carnevale, sulla morbidezza e sulla bontà nulla da aggiungere secondo i miei gusti... unico neo a detta di chi le ha assaggiate è che sono poco dolci; quindi se volete potete aumentare la quantità di zucchero nell'impasto.
Buon Carnevale, anche se ormai siamo quasi agli sgoccioli... ma forse se riesco un'altra ricetta dedicata a questa festa, riesco a lasciarvela prossimamente.
Un abbraccio intanto, bye.
Debora

Commenti

  1. Una sola parola: sono irresistibili! Oggi mi è presa la voglia di queste ciambelline...
    Bacioni da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  2. Mmm le ciambelle!!! Che buone! Per me vanno bene così, non troppo dolci.
    Buon Carnevale!

    RispondiElimina
  3. Ci volevano proprio un po di ciambelline, non è Carnevale senza fritto !!! ^__*
    Un bacione !!!

    RispondiElimina
  4. Certamente in questo periodo la dieta va in vacanza !!! Ma come si fa a rinunciare a queste bontà... gnam gnam !! ^__^
    Bacioni e buona serata !!

    RispondiElimina
  5. Per fortuna non le ho qui con me, altrimenti non sarebbe martedì grasso ma... martedì OBESO !!! ^__^
    Buona serata, baci !!!

    RispondiElimina
  6. Quanto mi piace il Carnevale !!! ^__^
    Con tutte le leccornie che ci sono... non credo che mi accorgero della mancanza di un pizzico di zucchero in più !!! :-P
    Bacioni !!!

    RispondiElimina
  7. Non si può fare a meno di dolci a Carnevale, siano frappe, chiacchiere o frittole, se non si mangia
    con gusto... non si festeggia !!! ^__^
    Bacioni !!!

    RispondiElimina
  8. Secondo me queste ciambelline hanno solo un difetto... non le ho quì con me !!! ;-P
    Un abbraccio e... tutti in maschera !! *__*

    RispondiElimina
  9. Da noi queste sono, insieme alle chiacchiere, il dolce di Carnevale ma, per quanto sono buone,
    le mangerei da Gennaio a Dicembre... farei festa tutto l'anno !!! ^__^
    Un abbraccio da Carmela.

    RispondiElimina
  10. Mi vanno benissimo un pò meno dolci, tanto di zucchero sopra ce ne è a iosa, comunque
    ne mangerei a chili... ;-P !!
    Buona giornata, ciao !!

    RispondiElimina
  11. Questa certamente te la copio, i miei pargoli me le hanno chieste e... le assaggio volentieri anch'io !!! ^__*
    Bacioni !!!

    RispondiElimina
  12. Se volevi fare una foto dedicata al Carnevale.... bè, ci sei riuscita !!! *__*
    Tra colori, maschere e ciambelline è tutta una festa !!
    Un bacio !!!

    RispondiElimina
  13. Le ciambelle le adoro, non solo a Carnevale, mi fai venire la voglia di provare...
    al massimo le carbonizzo !!! ^__*
    Bye bye !!!

    RispondiElimina
  14. Non preoccuparti se manca lo zucchero, mandamele, lo aggiungo io... gnamgnam !!! ^__*
    Ciao !!!

    RispondiElimina
  15. Praticamente le faccio allo stesso modo e ti garantisco che non ne rimane
    mai una !!! *__*
    Buon Carnevale, baci !!!

    RispondiElimina
  16. Immancabile per forza !!! Non si può festeggiare Carnevale senza le ciambelle
    rigorosamente fritte e... golosissime !!! :-P
    Un abbraccio da STELLAMAR... buon Carnevale !!!

    RispondiElimina
  17. A me piacciono poco le ciambelle... ma quando mai ?!?! *__*
    Scherzo di Carnevale, le adoro e ne mangio sempre tante... troppe !!!
    Bacioni !!!

    RispondiElimina
  18. Fritto o non fritto, Carnevale va onorato, meglio farlo con qualcosa di goloso e buono...
    tipo queste ciambelline !!! ^__*
    Bacioni e buon Carnevale !!!

    RispondiElimina
  19. Il fritto non può mancare, queste ciambelle fanno benissimo la loro parte,peccato
    che siano solo virtuali... avrei potuto giudicare se erano veramente poco dolci !!! ;-P
    Un bacione !!!

    RispondiElimina
  20. Ecco perchè a Carnevale ci si maschera, si può mangiare tutto il fritto che si vuole
    senza la paura che ti escano i brufoli... ^__* !!! Scherzi a parte, davvero invitanti le
    tue ciambelle.
    Bacioni !!!

    RispondiElimina
  21. siiiiiiiiiiiiiiii a Carnevale ogni fritto vale!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  22. Mi cospargo il capo di cenere... così restiamo in tema, vi chiedo scusa ragazzi ma è un momentaccio, ho perso la cognizione del tempo e sono aumentati gli impegni personali.
    Grazie mille a tutti e ci rivediamo domani, se riesco ma dubito o settimana prossima sperando che sia pi tranquilla, ma anche di questo dubito... accettatemi così per ora e non con l'accetta voglio sperare.
    Un abbraccio, Debora
    Alla prossima volta

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...

Traduciamo... le parole!!!

CACOCCIOLI ALLA VIDDANEDDA (dosi valide per 2/4 persone) Ingredienti: 800 gr di carciofi al netto degli scarti * (surgelati); 3 spicchi d'aglio; un cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva, 2/3 filetti d'acciuga spezzettati o un cucchiaio  di pasta d'acciughe; un dado classico * (facoltativo); sale; pepe; acqua e prezzemolo fresco q.b. Preparazione: 1/ Metodo: Mondare i carciofi e privarli della barba interna; metterli in una bacinella colma d'acqua acidulata con succo di limone. Scolarli e farcirli con l'acciuga in filetto o in pasta; dei pezzettini d'aglio; un po' d'olio prezzemolo sale e pepe. Metterli a testa in su, in un tegame coperto d'acqua, tanta quanta ne serve per farli cuocere ma senza che arrivi a toccare la parte alta dei carciofi, quindi la parte farcita. Sbriciolate il dado e controllate di tanto in tanto la cottura; dovranno essere cotti ma non sfatti e mescolate non spesso o si spappolano. Non appena pronti serv...

Monsieur le savarin... ehm no, ò babà!!!

BABA' AL RHUM (dosi valide per 12 stampini 6x6 cm) Ingredienti: 300 gr di farina Manitoba; 3 uova grandi; 100 gr di burro; 100 gr di latte; 25 gr di zucchero semolato ; 10 gr di lievito di birra; 1/2 cucchiaino di sale; burro q.b. Bagna: 400 gr di zucchero semolato; la buccia di 2 arance; la buccia di 2 limoni; 3 dl di rhum; 1 lt d'acqua; un baccello di vaniglia; 4 chiodi di garofano. Glassatura: Un cucchiaio di rhum; 3 cucchiaini di gelatina d'albicocche; 3 cucchiai d'acqua. Preparazione: * Lievitino Sciogliere il lievito di birra con 50 gr di latte tiepido ed un cucchiaino di zucchero, farlo riposare una decina di minuti e poi impastarlo con 70 gr di farina (tutto da decurtare dal totale generale). Lasciar lievitare sino al raddoppio, coprendo la ciotola con un telo inumidito e ben strizzato. * Primo impasto Versare in una ciotola la restante farina, fare la fontana. Unire il lievitino e le 3 uova. Impastare schiacciando ripetutamente nella mano l...