Passa ai contenuti principali

La castagna sglutinata... per l'MTC!!!


TORTA CASTAGNA
(dosi valide per uno stampo da 24/26 cm di diametro)
Ingredienti:
Uno youghurt naturale da 125 ml (usare il bicchierino come misura); un pizzico di sale; un vasetto e 1/2 di farina senza glutine (Mix it Ds-Schar); un vasetto e 1/2 di farina di castagne; un cucchiaio abbondante di cacao amaro (Perugina); 1/2 vasetto d'olio di semi; una bustina di lievito (Pedon); 2 vasetti di zucchero semolato; 200 gr di cioccolato fondente all'85% di cacao (Perugina); una noce di burro; 2/3 cucchiai di latte; 3 uova medie a temperatura ambiente; confettura di marroni (Zuegg); olio di semi per ungere la teglia; farina di riso q.b.
Preparazione:
Preriscaldare il forno a 180°.
Montare le uova con lo zucchero ed il pizzico di sale sino a che il composto non avrà triplicato il suo volume; aggiungere prima la farina di castagne e farla assorbire; poi un po' alla volta la farina senza glutine setacciata insieme al cacao.
Unire l'olio e lo yoghurt ed amalgamare; infine mettere il lievito e travasare nello stampo usa e getta o teglia apposita, leggermente unto con l'olio e spolverato con la farina di riso.
Far cuocere per circa 40 minuti, facendo la solita ma sempre affidabile prova stuzzicadenti.
Non appena si è freddata dategli la forma di una castagna, smussandone un po' i lati con un coltello affilato.
Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato, fuori dal fuoco aggiungete una noce di burro e tanto latte quanto ne serve per ottenere un composto semi fluido.
Con questa miscela glassate la torta e fatela raffreddare a temperatura ambiente.
Spalmate un po di confettura di marroni sulla parte finale per simulare la parte più chiara della castagna.
Offrire ad amici e parenti con intolleranza al glutine, anche se a detto di mio marito (ecco spiegata la fettina asportata) è veramente buona e si mantiene morbida per un paio di gg se ben protetta da correnti d'aria.
P.S. Di solito non mi piace far pubblicità ai vari prodotti che uso, ma stavolta l'ho fatto perché avendo usato prodotti gluten free facilmente reperibili, ciò può servire come piccola guida a chi vuole ripeterla e farne lo stesso uso... preparare una torta che vada bene per tutti, senza problemi per chi è invece costretto a mangiare sglutinato.
E' la classica torta 7 vasetti o allo yoghurt opportunamente riadattata, riuscita alla perfezione e mi serve per partecipare all'MTC del mese su proposta della Sig.ra Pici e castagne.
N.B. Per Alessandra... grazie lo stesso, ho controllato sui siti delle ragazze sglutinate e non ci sono indicazioni particolari sul cacao... quindi ho usato quello che avevo.
Un abbraccio alla prossima, Debora.
Buona nuova settimana :-)

Commenti

  1. Buona, sembra buona, che sia anche senza glutine è un di più che non guasta.
    Bacioni e buon lunedì ^__^ !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A detta di mio marito e dei colleghi... era buona :-)
      Grazie cara, baciotti e buon oggi

      Elimina
  2. E' una bella idea fare una torta che vada bene, anche per chi ha problemi, li si rende partecipi
    e felici di poter condividere una simile bontà, brava !! ^__*
    Buon inizio settimana, un bacio !! *__*

    RispondiElimina
  3. Una "castagna" molto invitante, nella forma ma, soprattutto, nel sapore !! ^__*
    Gluten free è una nota piacevole in più... buona per tutti !!!
    Un bacione !!!

    RispondiElimina
  4. Mi incuriosisce molto usare la farina di castagne per una torta, diversa dal castagnaccio, l'apparenza
    promette bene... ^__*
    Un abbraccio !!
    P.s. Ti ho inviato l'indirizzo per lo swap.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ed anche il sapore hanno detto :-))
      Grazie, baciotti

      Elimina
  5. Torta invitante, farla anche senza glutine è una buona idea, la celiachia è un problema
    oramai molto diffuso.
    Bacioni e buon lunedì !! ^__^

    RispondiElimina
  6. Non ho problemi di glutine ma questa torta è golosa tantissimo, la proverò di sicuro !! ^__^
    Un altro, freddo, lunedì... arriverà sabato !! ^__*
    Baci !!
    P.s. indirizzo inviato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo che arriverà il sabato... io l'aspetto sempre :-))
      Un baciotto, grazie

      Elimina
  7. La farina di castagne è poco usata ma sa essere versatile e dare belle soddisfazioni, dopo gli gnocchi
    questa deliziosa torta... vai così !!! ^__^
    Ciao e buon lunedì !!!

    RispondiElimina
  8. Con la "povera" farina di castagne è venuta fuori una torta "ricca", oltretutto gluten free, brava !!! *__*
    Baci e buon inizio settimana !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Povera farina di castagne che paghi a peso d'oro... mah :-))
      Un baciotto grazie

      Elimina
  9. Si può dire, forma e sostanza, la castagna è l'elemento principale ma arricchita
    dal cioccolato... una bontà !!! ^__*
    Baci !!

    RispondiElimina
  10. Aldilà del solito castagnaccio, una bella torta da provare !!! :-p
    Un abbraccio e buon inizio settimana !!

    RispondiElimina
  11. una torta senza glutine!!!! bravissima che sei!!! mi piace molto la tua proposta attenta alle esigenze altrui, e mi piace anche molto questa torta ben fatta e bellissima.
    hai declinato il tema castagna alla perfezione.
    complimentissimi!!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Serena, l'attenzione è stata necessaria visto che dovevo portarla in ufficio ed ho una collega celiaca.

      Elimina
  12. Quando la fantasia non ha limiti, la castagna non è solo caldarrosta... dal primo al dolce, manca solo
    un secondo piatto !! ^__*
    Bacioni da Carmela.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi spiace Carmela... un altro primo è arrivato ma più in là si vedrà :-)
      Grazie, un abbraccio

      Elimina
  13. che spettacolo questa torta, complimenti, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  14. Si capisce subito qual'è l'ingrediente principale, sarà la castagna ??!?! ^__*
    Davvero invitante e poi senza glutine è per tutti, brava !!
    Bye bye !!

    RispondiElimina
  15. Bella l'idea di farla senza glutine, non perde niente in golosità ma guadagna in versatilità !! ^__*
    Buona giornata, ciao !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quanto è vero quello che hai detto.. :-) grazie, ciaoo

      Elimina
  16. Mi attira tantissimo questa torta, non ho il problema del glutine ma una bella attenzione
    che fai agli altri per renderli partecipi, brava !! ^__*
    Bacioni !!

    RispondiElimina
  17. Una bella fetta per spezzare la fame, un caffè ed io sono a posto.
    Posso passare adesso ?? *__*
    Bacioni !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Aspetta che la rifaccio.. visto che me l'hanno richiesta e poi passi quando vuoi ok?!
      :-) un baciotto, grazie

      Elimina
  18. Dall' MTC vengono spesso spunti interessanti, che tu sai interpretare in modo sfizioso
    ed originale, anche stavolta non ti smentisci !! ^__^
    Un abbraccio !!

    RispondiElimina
  19. Sulle castagne non c'è dubbio, la forma e sicuramente anche la sostanza !!
    Baci ^__^ !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicura sicura che non ci siano dubbi?!!
      :-)))) grazie, abbracci

      Elimina
  20. La celiachia è diventata molto diffusa, giusto tenerne conto e fare una bellissima torta
    gluten free, la mangiano tutti e tutti sono più contenti !!! *__*
    Ciao !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E nessuno resta a guardare, già :-)
      Grazie, baciotti

      Elimina
  21. Una torta bella, che sarà anche buona ed in più è senza glutine... insomma , è perfetta !!! ^__^
    Bacioni da STELLAMAR.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sbavature a parte però, giusto?! :-)))
      Grazie, abbracci

      Elimina
  22. Buondì ragazzi,
    ho distribuito tutti gli indirizzi... se qualcuno non l'avesse ricevuto, mi avverta che provvedo a rimediare
    Grazie, abbracci.
    Debora

    RispondiElimina
  23. Arrivo-e mi scuso: alla seconda ricaduta dell'influenza, son finita ko, per cui recupero l'impossibile, con un ritardo spaventoso. In primis, grazie per la sensibilità che hai dimostrato, non solo nella scelta del tema, ma anche nella cautela della selezione degli ingredienti. I celiai e, in generali, tutti gli allergici sono paradossalmente più esposti al rischio di ciò che non si vede che a quello che è palesemente fonte della loro malattia ed è facile che questi agenti si nascondano in posti insospettabili. Quindi, la regola è fare quello che hai fatto tu- cioè controllare etichette e prontuari. E grazie anche per la sensibilità mostrata verso di noi, con la precisazione legata alla citazione dei marchi. L'ultimo grazie è per questa torta, che fa proprio parte della tipologia di dolci che prevedevamo di raccogliere: semplici, buoni e, nel tuo caso, anche belli. Cosa desiderare di più? complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sapevo avessi l'influenza e quindi spero tu ti sia ripresa
      Pensavo fossi affaccendata in altre faccende e con 188 ricette pervenute, ci mancherebbe pure che tu debba scusarti per il ritardo, ovvio fa piacere leggere i tuoi commenti ma se non arrivano, pazienza si è perfettamente giustificati senza bisogno di giustificazioni.
      Io cosa posso dire invece? Grazie sempre a te, voi :-)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...