Passa ai contenuti principali

Errore... temporale!!!


PAIN D'E'PICES
(dosi valide per uno stampo da 26 cm)
Ingredienti:
300 gr di miele; 250 gr di farina "00"; 50 gr di farina di mandorle; 100 gr di burro; 10 gr di lievito per dolci; 4 gr di bicarbonato; 2 uova; un pizzico di sale; spezie in polvere (zenzero; semi d'anice stellato; noce moscata e cannella) q.b.
Preparazione:
Pestate un cucchiaino di semi d'anice ed unitevi un cucchiaino di zenzero, uno di noce moscata e 3 di cannella.
Aggiungete le farine; il lievito; il bicarbonato ed il pizzico di sale.
Miscelate bene il tutto.
Sul fuoco a fiamma bassa, sciogliete il burro con il miele e versatelo sul composto precedentemente preparato.
Incorporate le uova e con un cucchiaio di legno, mescolate sino ad ottenere un impasto omogeneo.
Coprite uno stampo rettangolare con carta forno bagnata e ben strizzata; travasatevi la massa ed infornate a forno freddo il pain d'épices.
Fate cuocere a 170° per 10 minuti; poi abbassate la temperatura a 150° e continuate la cottura per altri 50 minuti o poco meno a seconda dei vostri forni.
Quando uno stecchino infilato al centro del dolce, uscirà asciutto e pulito significa che questo sarà pronto.
Sfornate il pain d'épices o pane speziato e fatelo raffreddare.
Dolce tipico della Francia (Alsazia) che solitamente si fa e si regala per Natale.
Si può mangiare a colazione spalmato di marmellata od anche accompagnato da formaggi e salumi; infatti non è particolarmente dolce.
Le spezie usate possono variare a seconda dei gusti, unica avvertenza che siano ridotte in polvere finissima.
La ricetta che ho usato proviene da "La cucina italiana" speciale sul pane anno di pubblicazione 2010.
So che Natale è ancora lontano :-) ma a dire il vero pur volendo provarlo da tanto tempo, l'ho fatto precorrendo i tempi, forse per un errore interpretativo... capirete dopo quando pubblicherò la mia ricetta per partecipare all'MTC del mese in corso...
See you later *-*... intanto ve lo lascio per augurarvi buona domenica o buona nuova settimana.
Un abbraccio, Debora
P.S. Si conserva per diversi giorni se ben protetto con carta alluminio.

Commenti

  1. Io mi butto sulla versione dolce, marmellata, miele o Nutella.
    Sarà che abbiamo bisogno di ferie e pensiamo già al Natale... ?? ^__^
    Bacioni e buon lunedì !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 'giorno cara...
      Nutella NO non la trovo davvero adatta, rischia di coprire il sapore del pane al massimo del cioccolato fuso senza additivi vari; miele NI a seconda del tipo di miele già usato per l'impasto... Marmellata Yessss :-))
      Un baciotto, grazie

      Elimina
  2. Un pan speziato stuzzicante, con la marmellata deve essere adattissimo
    a colazione con un tocco in più.
    A Natale mancano ancora due mesi... ti vuoi preparare a tempo ?? ^__*
    Baci e buon inizio settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come mancano ancora 2 mesi?
      Ma ne sei sicura??? :-))))
      Oh :-( grazie mille, abbracci

      Elimina
  3. Non mi sembra un errore, anzi, mi sembra molto "giusto"
    questo pain d'epices !!! ^__*
    Un altra settimana comincia... aspettiamo il sabato !!! *__*
    Baci !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stai messa peggio di me se già il lunedì aspetti il sabato :-)))
      Un baciotto, grazie

      Elimina
  4. Va bene provare le ricette prima, si evita di fare brutte figure poi...
    questo non è il tuo caso, è davvero invitante al primo colpo !!! ^__*
    Un abbraccio e buon lunedì !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse perché è venuto buono al primo colpo... :-))
      Abbracci, grazie mille

      Elimina
  5. Ho giusto un languorino da soddisfare... non è il periodo adatto ma
    va benissimo per il mio stomaco !! :-p
    Bacioni !!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Meglio così Marta.... sai non mi sarebbe piaciuto doverlo "sprecare" :-)))
      Un baciotto, grazie

      Elimina
  6. Non so a cosa ti serve per l'MTC ma già così, semplice e speziato, ha la sua
    ragione d'essere, con la marmellata poi.... :-p !!
    Buon lunedì, Carmela.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti :-) già così non è male ma l'uso che ne ho fatto secondo me, l'ha valorizzato ancora di più
      Un abbraccio, grazie

      Elimina
  7. Vada per la colazione... con tanta marmellata ma anche da solo !!! *__*
    Buon inizio settimana, baci !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tanta marmellata.. poi tu "esageri" eheheheh
      Un baciotto, mercì

      Elimina
  8. Mi hai incuriosito, come lo avrai usato ??? Aspetto di saperlo ma
    ti confesso che anche così è invitante... ^__* !!
    Buona giornata, ciao !!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo vedrai quanto prima.... grazie mille, ciao ciao

      Elimina
  9. Beh, se ha una ragione tanto errore non è, io la troverei nella prevedibile
    bontà, un pan speziato aromatico con una buona marmellata... è da provare !! ^__*
    Baci e buon lunedì !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che non era il periodo giusto per farlo ma è capitato a fagiolo, questo sì :-)
      Un abbraccio, grazieee

      Elimina
  10. Il pan speziato è certamente natalizio ma lo si apprezza sempre, perchè limitarsi ?? ^__^
    Del resto una volta certe pietanze erano legate alle feste ma, oramai, si trova tutto sempre.
    Una abbraccio da STELLAMAR.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sul mancato rispetto di quello che prima era una tradizione concordo assolutamente ed è un peccato perché si rischia di non apprezzare più certe cose :-)
      Un baciotto, grazie

      Elimina
  11. Adesso che l'hai provato, e sembra decisamente buono, a Natale andrai a colpo sicuro.
    Sono curiosa di vedere a cosa ti è servito questo "errore temporale"... ^__* !!
    Un abbraccio !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh sì... da rifare assolutamente e magari pure da regalare stavolta :-)
      Un abbraccione, graziee

      Elimina
  12. Il pain d' epices è un classico, va bene quindi provarlo quando si vuole
    è talmente buono che si consuma lo stesso... anche non a Natale !!! :-p
    bacioni e buon inizio settimana !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Su questo non c'è dubbio.... pensa te che tra una cosa e l'altra è già quasi finito :-)
      Abbracci, mercì

      Elimina
  13. Immagino il profumo tra zenzero, cannella e le altre spezie !!! ^__^
    Ciao !!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Immagina... PUOI! :-)
      Ok... torno in me, baciotti grazie

      Elimina
  14. Non preoccuparti per il periodo sbagliato tanto a Natale basta poco ci si arriva... ^__*
    intanto questo buon pan speziato ci farà compagnia !!
    Baci !!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh se durasse sino a Natale... ma non sarà così ovviamente :-))
      Un baciotto, grazie

      Elimina
  15. Un ottimo "pain" di accompagnamento, per dolce e salato così
    accontenti tutti !! ^__^
    Ciao e buon lunedì !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visto che furbata?!
      :-))) baciotti, grazie e buon oggi a tutti.

      Elimina
  16. Ho visto la mega colazione all' americana, ora capisco l' errore temporale... ^__*
    per i miei gusti, comunque, questo pan speziato è più che sufficiente a colazione !!
    Baci !!

    RispondiElimina
  17. Nella sua profumata semplicità, questo panspeziato con la marmellata,
    è più vicino alla mia concezione di colazione... nun' vogl' fà l' americano !!! *__*
    Ciao !!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...