Passa ai contenuti principali

Imitando... gli originali!!!


RICCIARELLI
(dosi valide per circa 40 pz.)
Ingredienti:
250 gr di mandorle pelate; 300 gr di zucchero semolato; un albume; una stecca di vaniglia; un cucchiaio di miele; 2 gocce d'essenza di mandorla amara; zucchero al velo q.b.
Preparazione:
Tritare finemente le mandorle con lo zucchero semolato e passare al setaccio.
Mettere il composto in una ciotola ed unire il miele; l'essenza di mandorla; i semi di vaniglia; l'albume leggermente montato.
Compattare il tutto e stenderlo su un piano cosparso di zucchero al velo, sino ad ottenere uno spessore di circa 2 cm.
Con le apposite formine o a mano se queste non ci sono ricavare dei dischetti ovali.
Porre i biscotti sulla leccarda coperta da carta forno e farli riposare per circa un'ora.
Cospargere con abbondante zucchero al velo e mettere in forno già preriscaldato a 140° per circa 15 minuti; l'interno dei biscotti deve rimanere morbido.
Attenzione perché in cottura si allargano, quindi non metterli troppo vicini gli uni agli altri.
Sfornateli, fateli freddare e servite o se appositamente confezionati regalateli ad amici e parenti, intolleranti al glutine o anche no, visto che comunque sono molto buoni in ogni caso.
Comincia la settimana di fuoco, l'ultima dell'anno per quel che mi riguarda e se devo essere sincera, non vedo l'ora arrivi venerdì ma, intanto un dolce buon lunedì.
Abbracci, bye.

Commenti

  1. Invitanti come gli originali, con lo sfizio in più di averli fatti in casa, cosa vuoi di più ?!? ^__^
    Bacioni, buon lunedì... ultimo sprint !!!

    RispondiElimina
  2. Veramente una bella imitazione... se l'apparenza conta, il risultato sarà goloso !! ^__^
    Un abbraccio !!

    RispondiElimina
  3. Conosco gli originali e mi farei tentare volentieri, specie da quelli ricoperti di cioccolato !!
    L'ultima settimana, coraggio !!! ^__^
    Ciao !!

    RispondiElimina
  4. Non mi piacciono molto, però l'aspetto è davvero uguale, brava !!
    Ultime ore di IMU e poi tregua... speriamo anche per le tasche !!
    Bacioni ^__^ !!

    RispondiElimina
  5. Sei stata molto brava, sembrano gli originali, sarei curiosa di
    assaggiarli per giudicare completamente !! ^__*
    Bacioni !!!
    P.s. Anche stamattina, come venerdì, ho avuto difficoltà a commentare.

    RispondiElimina
  6. Una bella ricetta, appena si calmano un pò le acque mi cimenterò. ^__*
    Un abbraccio da Carmela.

    RispondiElimina
  7. I ricciarelli mi piacciono, quindi, visto che somigliano tanto
    agli originali, devono essere buonissimi !!! ;-p
    Bacioni, buon lunedì !!

    RispondiElimina
  8. Sei davvero brava, ho le prove, saranno certamente buonissimi !! ^__^
    Bacioni da STELLAMAR.

    RispondiElimina
  9. Imitazione riuscita, me ne mandi un po per l'assaggio... ;-p !!
    Buon lunedì, baci !!

    RispondiElimina
  10. Ho mangiato gli originali a Siena ed i tuoi sono uguali,
    peccato non poterli assaggiare !!
    Buon lunedì, ciao !! ^__^
    P.s. Manca poco alle vacanze... ci vogliono proprio !!

    RispondiElimina
  11. Coraggio, la settimana finirà presto... sarebbe bello poter
    assaporare i tuoi ricciarelli per darsi la carica ancora per
    un pò !!! ^__*
    Un abbraccio !!!

    RispondiElimina
  12. Sembrano buoni come gli originali e la ricetta sembra fattibile,
    visto che di tempo libero ne ho potrei provarci.
    Un bacione ^__^ !!

    RispondiElimina
  13. A volte le copie sono meglio degli originali, chissà che non sia
    anche questo il caso !!! ^__*
    Un bacione !!

    RispondiElimina
  14. Una buona ricetta tutta da copiare ma una bella glassa al cioccolato
    non deve starci male... ^__* !!
    Baciotti !!!

    RispondiElimina
  15. Nel senese sono il dolce natalizio insieme al panforte, le mie
    vaghe origini toscane me li fanno amare, brava !!! *__*
    Un abbraccio !!

    RispondiElimina
  16. Li avevo in casa e, per sfizio, ne ho tagliato uno... sono uguali !! ^__^
    Brava davvero !!
    Bacioni !!

    RispondiElimina
  17. Ottima ricetta natalizia, i ricciarelli ci sono sempre
    sulla mia tavola delle feste.
    Bacioni ^__^ !!

    RispondiElimina
  18. Però... li assaggerei proprio volentieri !! ^__^
    Non so se sono il primo, mi è arrivato il pacco dello swap...
    grazie mille a Stella ed a te, è bellissimo !!! *__*
    Bye bye !!!

    RispondiElimina
  19. Buondì ragazzi, devo scappare o faccio tardi al lavoro, intanto un grazie ed un abbraccio generale a tutti, se posso poi vi rispondo meglio.
    Bye

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...