Passa ai contenuti principali

Avrebbe... dovuto essere!!!




QUICHE ALLA SENAPE
(dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro)
Ingredienti:
250 gr di farina "00"; 150 gr di burro ammorbidito; un cucchiaino di sale; un pizzico di zucchero; un uovo; un cucchiaio di latte freddo; *5 fili d'erba cipollina; farina e burro q.b.
Farcia:
12 punte d'asparago; 2 zucchine genovesi medie; 50 gr di dadini di culatello; 3 uova, 200 ml di panna da cucina; 60 gr di senape forte di Dijon; 200 gr di formaggio cremoso *(robiola); sale q.b.
Preparazione:
Versare la farina a fontana sul piano di lavoro, unire al centro il burro a pezzetti; il sale; lo zucchero; l'uovo e l'erba cipollina tagliuzzata.
Lavorare con la punta delle dita, incorporando pian piano la farina sino ad ottenere un composto grumoso. 
Aggiungere il latte per legare il tutto e lavorare di polso fin quando non si ottiene un impasto liscio.
Avvolgere con pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno un'ora o sino al momento dell'uso.
Far lessare in abbondante acqua salata le zucchine tagliate a rondelle e le punte d'asparago.
Scolare al dente e tamponare con carta cucina.
Preparare in una ciotola le uova, la panna e la senape; emulsionare bene il tutto e regolare la sapidità.
Imburrare ed infarinare lo stampo utilizzato, facendo cadere la farina in eccesso.
Spianare su un piano leggermente infarinato la pasta ad uno spessore di circa 3 mm e con un diametro maggiore rispetto alla tortiera, in modo che il bordo venga ben rivestito.
Togliere l'eccesso di pasta schiacciando leggermente con il mattarello o rifilare con le forbici.
Fare dei buchi con i rebbi di una forchetta e far riposare in frigorifero per altri 30 minuti circa.
Preriscaldare il forno a 200° in modalità statica.
Coprire la torta con un foglio di carta forno e riempite lo stesso con legumi secchi; sale grosso; apposite perline di ceramica o qualsiasi altra cosa serva a non far gonfiare la pasta in cottura ed infornate ad una temperatura di 180° per 15 minuti.
Eliminare la carta forno e rimetterla in forno per altri 10 minuti.
*Se il condimento da aggiungere non va cotto in forno, allora il guscio di pasta brisée dovrà essere portato completamente a cottura.
Mettere le verdure sul fondo della  quiche; unire la dadolata di culatello ed infine coprire il tutto con l'appareil e mettere in forno a 190° per circa 50/60 minuti.
Sfornare, lasciare intiepidire 15 minuti e poi servire.
Avrebbe dovuto essere la mia partecipazione all'MTC del mese su proposta della vincitrice Flavia del blog "Cuocicucidici" ma ormai è troppo tardi, purtroppo.
Sia chiaro non che speravo di ottenere chissà quali riconoscimenti visto anche i capolavori preparati dagli altri :-) è solo che avrei avuto la possibilità di fare alle prof. una domanda: Perché il mio impasto dopo la prima cottura si è ritirato così tanto dai bordi?
Sul sapore generale e sulla bontà della pasta, compresa la facilissima e bellissima lavorabilità non si discute, anzi bisogna sempre e comunque ringraziare tutto ciò che si apprende e s'impara ogni volta, ogni mese, con la semplice partecipazione al gioco/scuola più intrigante del web.
Buona settimana e ci vediamo entro la fine, per gli auguri :-)
Un abbraccio, Debora.

Commenti

  1. :( ...UFFAAAAAAAAAAAAAAAAAAA..... ma quanto mi dispiace!!! Vabbeh dai apprezzo comunque che anche se in ritardo ci sei...baci Flavia
    P.S. Allora se hai fatto i vari passaggi e riposo in frigo, l'unico problema per il "ritiro " dell'impasto è che prima di metterlo in frigo e poi in forno per la cottura in bianco, dovevi con le dita, o meglio con un avanzo di impasto stesso, prememre i bordi da farli alazre e fuoriuscire dallo stampo, come mostro in una foto della ricetta, perchè un ochino (ma poco ) si ritira.... ;)

    RispondiElimina
  2. Magari non sarà venuta perfetta ma sembra tanto saporita, da rifare con i trucchi suggeriti... ^__* !!!
    Bacioni e Buona Pasqua se non dovessimo risentirci !!!

    RispondiElimina
  3. Se non lo avessi detto tu, nemmeno me ne sarei accorto del "ritiro"... una quiche davvero sfiziosa, la senape mi stuzzica parecchio.
    Sta per arrivare Pasqua... le pastiere ed i casatielli entrano in forno :-p
    Auguri se non ci sentiamo, ciao !!! ^__^

    RispondiElimina
  4. A mio parere, l'unico difetto che vedo è che mi sembra un pò bassa ma, assaggiarla non mi dispiacerebbe
    per niente... pizzica la senape ?!?! ^__^
    Un bacione !!
    P.s. Per me domani è l'ultimo giorno di lavoro, BUONA PASQUA se non
    ci risentiamo !!!

    RispondiElimina
  5. Il bello dei contest è quello di poter provare ricette nuove avendo, oltretutto, la possibilità di ricevere buoni consigli per migliorare. Nel tuo caso il piccolo errore nemmeno si vede ma, il sapore, scommetto, si sente tutto, da provare !!! ^__*
    Come puoi immaginare, in questo periodo pasquale ho "il forno caldo", quindi approfitto adesso per farti
    i migliori auguri di una felice e serena Pasqua.
    Un bacione, Carmela.

    RispondiElimina
  6. Non mi sembra così male la tua quiche e poi sbagliando (ma non sembra...) si impara, la prossima
    sarà perfetta... ma usa ancora la senape, mi stuzzica molto l'idea !!! ^__*
    Buona Pasqua, un bacione !!! *__*

    RispondiElimina
  7. La cosa più bella è imparare, giocando !!! Per questo l'MTC è una formula azzeccata, cimentarsi
    con proposte sempre nuove stuzzica, te che partecipi e noi che prendiamo spunti.
    Gli ingredienti che hai usato mi piacciono, te la copierò.
    Ti auguro una serena Pasqua a te e famiglia, un abbraccio ^__^ !!!

    RispondiElimina
  8. Mi piace la quiche, la tua poi sembra molto appetitosa, nonostante il ritardo un assaggio
    lo farei con gusto. Vedo poi che la Primavera è finalmente arrivata, almeno sulle tue unghie... ^__* !!!
    Passa una felice Pasqua, bacioni !!!

    RispondiElimina
  9. Magari riuscissi a farla io così !!! ^__^
    L'ultima volta che ci ho provato è stato un disastro, avrò sbagliato le quantità
    perchè la sfoglia era stracotta ma il ripieno era ancora semiliquido... immangiabile !!!
    Controllo un pò le quantità... ^__*
    Buona Pasqua !!! *__*

    RispondiElimina
  10. Senape forte ?!?! Allora pizzicherà ma, scommetto che sarà sfiziosissima !!! ^__^
    Buona Pasqua se non ci sentiamo... manca poco !!!

    RispondiElimina
  11. Non mancherà di sapore e questa è la cosa principale, per curare i dettagli si può
    riprovare... il bello di ricevere le dritte giuste !! ^__*
    A giudicare anche dalla nuova intestazione, è quasi Pasqua... AUGURI !!!
    Bacioni !!!

    RispondiElimina
  12. A quest'ora del mattino, quando un pò di fame comincia a farsi sentire, trovare una quiche
    così è una tortura :-P, mi piacerebbe provare cosa da, di sapore, la senape forte...
    Ti auguro Buona Pasqua a te e famiglia !!! *__*
    STELLAMAR.

    RispondiElimina
  13. Un bel piatto unico, saporito e non tanto pesante viste le verdure, il piccolo
    problema non si nota, va bene, tutti a tavola... gnam gnam !!! ^__*
    Tanti auguri di buona Pasqua, un abbraccio !!!

    RispondiElimina
  14. Sbagliando si impara, questo è più di un contest, è una scuola e tutto
    si può imparare e migliorare. Comunque hai usato ingredienti sfiziosi.
    Bacioni ^__^ !!!

    RispondiElimina
  15. Invitante questa quiche, non si vede per nulla il problema che dici di aver
    avuto, sembra solo buona !!! :-P
    Bacioni !!!

    RispondiElimina
  16. Peccato per il ritardo, perché questa quiche è davvero invitante
    anzi, mi sta facendo venire un languorino...
    Un abbraccio ^__^ !!!

    RispondiElimina
  17. Non vedo davvero difetti, vedo solo una quiche sfiziosa che gusterei
    con tanto piacere !!
    Un abbraccio ^__^ !!!

    RispondiElimina
  18. Sicuramente una buona idea che copierò, però con il trucco,
    pasta sfoglia già pronta... del resto la consiglia anche un giudice
    di un noto programma di cucina !!! ^__*
    Bye bye !!!

    RispondiElimina
  19. Buona la quiche, mi è sempre piaciuta, però la senape come ingrediente
    non l'avevo ancora considerata... da provare !!! ^__*
    Baci !!!

    RispondiElimina
  20. Davvero invitante, un piatto unico molto gustoso.
    Bacioni !!

    RispondiElimina
  21. Difettuccio a parte era buona, grazie mille...
    scusatemi per il ritardo byee :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...

Monsieur le savarin... ehm no, ò babà!!!

BABA' AL RHUM (dosi valide per 12 stampini 6x6 cm) Ingredienti: 300 gr di farina Manitoba; 3 uova grandi; 100 gr di burro; 100 gr di latte; 25 gr di zucchero semolato ; 10 gr di lievito di birra; 1/2 cucchiaino di sale; burro q.b. Bagna: 400 gr di zucchero semolato; la buccia di 2 arance; la buccia di 2 limoni; 3 dl di rhum; 1 lt d'acqua; un baccello di vaniglia; 4 chiodi di garofano. Glassatura: Un cucchiaio di rhum; 3 cucchiaini di gelatina d'albicocche; 3 cucchiai d'acqua. Preparazione: * Lievitino Sciogliere il lievito di birra con 50 gr di latte tiepido ed un cucchiaino di zucchero, farlo riposare una decina di minuti e poi impastarlo con 70 gr di farina (tutto da decurtare dal totale generale). Lasciar lievitare sino al raddoppio, coprendo la ciotola con un telo inumidito e ben strizzato. * Primo impasto Versare in una ciotola la restante farina, fare la fontana. Unire il lievitino e le 3 uova. Impastare schiacciando ripetutamente nella mano l...

Traduciamo... le parole!!!

CACOCCIOLI ALLA VIDDANEDDA (dosi valide per 2/4 persone) Ingredienti: 800 gr di carciofi al netto degli scarti * (surgelati); 3 spicchi d'aglio; un cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva, 2/3 filetti d'acciuga spezzettati o un cucchiaio  di pasta d'acciughe; un dado classico * (facoltativo); sale; pepe; acqua e prezzemolo fresco q.b. Preparazione: 1/ Metodo: Mondare i carciofi e privarli della barba interna; metterli in una bacinella colma d'acqua acidulata con succo di limone. Scolarli e farcirli con l'acciuga in filetto o in pasta; dei pezzettini d'aglio; un po' d'olio prezzemolo sale e pepe. Metterli a testa in su, in un tegame coperto d'acqua, tanta quanta ne serve per farli cuocere ma senza che arrivi a toccare la parte alta dei carciofi, quindi la parte farcita. Sbriciolate il dado e controllate di tanto in tanto la cottura; dovranno essere cotti ma non sfatti e mescolate non spesso o si spappolano. Non appena pronti serv...