Passa ai contenuti principali

Poco... giusto... tanto!!!


PEPATA DI FUNGHI
(dosi valide per 2/3 persone)
Ingredienti:
350/400 gr. di champignon bruni; un filo d'olio extra vergine d'oliva; abbondante pepe; sale q.b.
Preparazione:
Pulire e tagliare i funghi a tocchetti. Condirli con pochissimo olio; la giusta quantità di sale e tanto pepe macinato al momento.
Mescolare con l'ausilio di un cucchiaio o con le mani e poi in forno già caldo a 190° per 40 minuti circa.
Un contorno veramente semplice ma molto gustoso che accompagna bene molte preparazioni.
Oltre agli champignon bruni possono anche essere utilizzati dei funghi prataioli o degli champignon chiari; l'unica cosa che deve restare invariata è: poco... giusto... tanto.
Come la maggior parte dei funghi rilasceranno tanta acqua e tenderanno a restingersi, quindi non abbiate paura di raddoppiare o triplicare la quantità da preparare, anche in base a quanti saranno i commensali che dovrete sfamare; perché sino ad ora non ho mai trovato nessuno che non li abbia graditi, anzi proprio tutto il contrario.
Con questa ricetta partecipo al contest di Federica di Pan di Ramerino "Mario's Mushrooom".

Commenti

  1. Mai sentito di funghi cotti in forno. Che bel piatto! Col pepe poi saranno buonissimi!
    Brava!
    Bacioni!

    RispondiElimina
  2. Sono una patita dei funghi, ma al forno finora non li avevo mai provati e allora che pepata sia! Bacione buona giornata

    RispondiElimina
  3. Solo il nome "pepata" e già li adoro ^__^ mai cotti i funghi direttamente in forno ma non mi scappano di sicuro adesso. Un bacio, buona giornata

    RispondiElimina
  4. fantastici...io sono un'amante dei funghi e fatti così devono essere superbi.. e poi il pepe..io metto una bella macinata di pepe ovunque..fra poco anche su latte a colazione!

    RispondiElimina
  5. Ma dai, li faccio spesso e sempre in padella. Si impara sempre qualcosa!

    RispondiElimina
  6. Una vera bontà, che idea sfiziosa, brava ciao ciao

    RispondiElimina
  7. Ciao Debora preparo anch'io i funghi in questo modo.....ma non la parte pepata grazie per il buon consiglio un abbraccio

    RispondiElimina
  8. un piatto molto invitante! da provare...baci

    RispondiElimina
  9. Buoni i funghi anche io li faccio così!!
    Baci Anna

    RispondiElimina
  10. Buonissimi! anche se io li faccio saltati in padella con l'olio fumante. Ciao!

    RispondiElimina
  11. Sembrano davvero buoni, di solito
    li faccio in padella ma la tua
    variante "pepata" al forno è da provare. Un bacione !!!
    P.s. Adesso con l'inverno alle porte possiamo ricominciare a cucinare piatti "consistenti", basta insalatine !!! ^__*

    RispondiElimina
  12. Mai fatti i funghi così, si può sempre rimediare alla mancanza !!
    Un contorno di sicuro effetto e gustoso, domenica lo provo !! ^__*
    Baci !!!

    RispondiElimina
  13. Amo i funghi in tutti i modi e trovare una ricetta nuova, sfiziosa
    come la tua, mi fà venir voglia di cucinarli !!!
    Un abbraccio !!

    RispondiElimina
  14. N'pepata di funghi ??? ^__*
    Woow, sicuramente da provare !!
    Un abbraccio da Carmela.

    RispondiElimina
  15. Davvero speciali questi funghi, fatti al forno così, pepati, non li
    avevo mai visti. Un ottimo e gustoso contorno, da provare !!
    Un bacione !!

    RispondiElimina
  16. Debora...Ma davvero non hai ricevuto la mia mail?
    Uffa, ma perchè?....Ho provato a mandartene un'altra...ma è strano che non ti arrivi...Va beh, fammi sapere se almeno questa l'hai ricevuta....Non so di cosa avessi bisogno, ti aiuterei volentieri......
    Comunque, intanto per consolazione mi mangio tutti i tuoi funghi!
    Troppo buoni...
    Baci e fammi sapere....

    RispondiElimina
  17. belli al forno!!!Mi piace quest'idea!!!Grazie mille!E complimenti per questo piatto delizioso!

    RispondiElimina
  18. E funghi siano! Cotti in forno, esperienza da provare!

    RispondiElimina
  19. Un buongiorno ed un grazie velocissimo a tutte ma.. davvero cuocere i funghi al forno per alcune è una novità? Scusate non li avete mai fatti direttamente al forno con le patate e la pancetta?? Cosa vi siete perse.... :-)
    Scappo, baci.. ah "pepata" non è a caso, perché l'altra PEPATA più famosa l'adoro anch'io e volevo giocare con il riferimento.

    RispondiElimina
  20. Bel contorno, adoro i funghi e come
    li proponi tu devono essere davvero
    buonissimi. Da copiare sicuramente!
    Baci !!

    RispondiElimina
  21. Come ti capisco !! Anch'io adoro
    l'altra "n'pepata" !!! ^__*
    Ma questo contorno e veramente invitante e la versione con le patate lo deve essere ancor di più!
    Bacioni da STELLAMAR.

    RispondiElimina
  22. Ecco un contorno sfizioso che può
    valorizzare anche una semplice fettina di carne, da copiare !!
    Bye bye *__* !!

    RispondiElimina
  23. Mafalda; Stella; Luca grazie anche a voi.'dolce notte, baci

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...