Passa ai contenuti principali

Il ricordo... di una gita!!!


PENNE ALLA VODKA
(dosi valide per 2/3 persone)
Ingredienti:
200 gr. di pomodori pelati a dadini; 1 spicchio d'aglio; 1/2 cipolla; 140 gr. di penne rigate; 0,50 dl. di vodka (non aromatizzata); 100 ml. di panna da cucina; qualche fogliolina di basilico spezzettata; 2 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva; sale e peperoncino q. b.; parmigiano o grana grattugiato (facoltativo).
Preparazione:
Preparate il condimento (quest'ultimo è valido per 3 persone, la pasta ovviamente no). Sbucciate l'aglio ed intero immergetelo nel bicchierino di liquore. In una capace padella, mettete a scaldare l'olio con il sale ed il peperoncino, fate appassire la cipolla finemente tritata e poi unite i pomodori pelati.
Fate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti; alzate un po' la fiamma ed unite la vodka senza lo spicchio d'aglio e fate evaporare. Riabbassate la fiamma ed aggiungete la panna ed il basilico. Fate cuocere sino alla completa amalgama degli ingredienti per altri 8/10 minuti, assaggiate per vedere se manca sale o peperoncino, per tastare se i pomodori sono cotti e poi spegnete.
Nel frattempo fate lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e versatela nella padella del condimento. Riaccendete il fuoco al minimo e cominiciate a mescolare il tutto. Spolverate di formaggio se volete e servite.
La prima volta che mangiai questo piatto, che nonostante la sua semplicità ha incontrato il favore di palati anche abbastanza sofisticati, è stata in gita a Roma, durante l'anno della maturità.. mi piacque così tanto che non appena rientrai a casa ho provato a rifarla. Ovviamente non so se è la ricetta giusta, fatto sta che davvero piace a tutti e per quanto concerne la vodka, no problem; vale lo stesso discorso per le bagne a base di liquore nei dolci, in cottura l'alcool evapora.

Vino consigliato: CORVO ROSATO "DUCA DI SALAPARUTA"
Un buon vino di produzione siciliana, dal colore rosato brillante con riflessi ciliegia. Il suo profumo è ricco; fragrante ed elegantemente fruttato con sentore di piccoli frutti di bosco; al sapore invece risulta armonico; di buon corpo; vivace; brioso e mediamente persistente.
E' un vino da bere giovane, al massimo entro due anni dall'imbottigliamento e si abbina con antipasti ricchi; primi vari, nonché a piatti a base di pesce o carni bianche.

Commenti

  1. le penne alla vodka le ho sempre volute provare mi sa che segno la tua ricetta sono davvero gustose!!baci imma

    RispondiElimina
  2. Imma che sorpresa... sì sono davvero buone, provale e poi mi farai sapere! Baci

    RispondiElimina
  3. Mi son detta:"A me 'sta persona mi piace proprio...quanto vado a vedere!"
    Ho visto, gradito e, da oggi, seguito.
    Complimenti alla tua simpatia ...ma del resto in noi palermitani, questa è una dote innata.Baci,Roby

    RispondiElimina
  4. Roby.. che gioia GRAZIE!
    Mi ricollego al tuo post.. le scuse erano perchè mi sembrava di essere stata senza volerlo invadente, perchè mi dispiaceva pensassi che ti volevo monopolizzare; approfittare di un tuo spazio o che ne so... però se tu ti sei sentita lusingata ed hai centrato in pieno il mio pensiero.. non posso che essere stracontenta!!!!!!
    Bacioni

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...