Passa ai contenuti principali

Emilia Romagna e Liguria... si incontrano!!!


(dosi valide per 6 piadine)
Ingredienti:
6 piadine ai semi di finocchio; 100 gr. di pomodorini ciliegia; 100 gr. di tacchino a fette; 100 gr. di provola a fette; 150 gr. di pesto al basilico; sale e pepe q.b.
Preparazione:
Lavare e tagliare a spicchietti i pomodorini ed amalgamarli con il pesto; regolare di sale e pepe, tenere da parte.
Far scaldare a fiamma bassa una padella atta a contenere la piadina, mettere questa a cuocere prima da un lato e poi dall'altro. Tirarla fuori e metterla su un piatto, farla freddare un attimo altrimenti ci si scottano le dita.
Mettere una fetta di tacchino o più a seconda la grandezza della vostra piadina (la mia era piccolina) sino a coprire uno dei due lati ; una o più fette di provola; 1 o 2 cucchiai di pomodorini al pesto.
Arrotolare su se stessa la piadina e poi farla scaldare sulla padella calda da ambo i lati per 3 minuti circa. Affettare e servire.
Piatto unico o all'occorrenza antipasto o fingerfood; unica avvertenza se serve per un buffet cercare di tenerla in caldo; fredda non è proprio il massimo del gusto.
Le piadine ai semi di finocchio sono state una scoperta, ne hanno regalato un po' a mio marito mentre questo condimento da quando l'ho improvvisato circa un anno fa, è diventato il mio preferito perché lo trovo molto gustoso; profumato e più leggero (non inteso come calorie ma come digeribilità) dei classici ripieni.
Vino consigliato: LAMBRUSCO VILLA CIALDINI "CHIARLI"
E' un vino doc di produzione emiliana ottenuto da una singola vigna della tenuta Generale Cialdini situata nella zona precollinare di Castelvetro (MO), considerata la più vocata per la coltivazione dell'antico vitigno Grasparossa.
Dal colore rosso rubino intenso con orli violacei; spuma vivace ed evanescente; ha un odore spiccatamente vinoso ma particolarmente aromatico, profuma infatti di more e lampone. Dal sapore secco; asciutto; morbido; dolce ed armonico, si abbina perfettamente con i piatti tipici della regione tipo tortellini; zampone; etc.; perché grazie alla sua acidità attenua la sapidità di composizioni particolarmente grasse.

Commenti

  1. La prossima volta che farò la piadina metterò i semi di finocchio!!
    devono essere molto saporite ^_*
    brava Baci Anna

    RispondiElimina
  2. Un bel modo di farcire la piadina,
    non lo avevo mai sentito. Brava ed
    originale come sempre, baci!
    P.S. Un giorno o l'altro ucciderò
    Melania che mangia un chilo di dolci e dimagrisce di due chili...
    ggrrr.... ;-))))

    RispondiElimina
  3. Il trionfo della piadina con il lambrusco, si vede che vivi in EmiliaRomagna,l'ho mangiata spesso
    ma mai condita così, deve essere buona. Provare per credere! Un abbraccio Debora!

    RispondiElimina
  4. @ In effetti è leggermente più aromatica con i semi di finocchio.. baci Anna, se posso stasera vengo a trovarti.
    @ Grazie mille Marta.. e non uccidere la cara Melania.. porella ;-))) Baci
    @ Melania provala e poi mi dirai.. vivo in Emilia sì ma almeno il lambrusco lo conoscevo già; la piadina sinceramente no. Abbraccissimi.. ed urla se Marta ti picchia ;-)

    RispondiElimina
  5. Ciao, è la prima volta che vedo una piadina farcita così e deve essere sfiziosa, da buon forlivese amo molto la piadina in tutti i modi. Complimenti per il tuo blog è vivace e colorato, mi piace la "carta dei vini" e le torte nello slide. Luca il forlivese.

    RispondiElimina
  6. Ciao Luca, a parte mio marito credo tu sia il primo maschietto che mi scrive, quindi anzittutto benvenuto; secondo detto da un emiliano doc che questa farcia è sfiziosa mi fa piacere e terzo grazie mille per i complimenti al mio blog ma per quanto concerne i colori penso che il merito sia di Azzurra di GraficScrabbles che non ho mai ringraziato pubblicamente e colgo l'occasione per farlo ora.
    Arrivederci, Debora.

    RispondiElimina
  7. eccoti debora!!! non riuscivo ad entrare nel tuo blog ma e solo perche sono rinco :((((
    per fortunas adesso posso ammirare le tue ricettine originali....brava come sempre!!!
    queste piadine sono una golosita!!! alla prossima un bacione!!!

    RispondiElimina
  8. Omonimaaaaaaa che piacevole sorpresa. In che senso non riuscivi ad entrare nel mio blog???? Grazie mille. Baci

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un po' di... lirica!!!

ROSSINI (dosi valide per 300 ml) Ingredienti: 1/3 di purea di fragole (100 gr.);  2/3 di champagne o spumante metodo classico (200 ml); 2/3 cubetti di ghiaccio. Preparazione: Con un frullatore ad immersione o con un pestello ottenere la purea di fragole che non va setacciata. Raffreddare un calice o flute con il ghiaccio e poi toglierlo. Versare la purea di fragole e completare con lo champagne o ottimo spumante. Guarnire a piacere e servire. Il nome deriva dal colore, quindi si consiglia di usare fragole dolci e succose. Il Rossini è un cocktail che fa parte della grande famiglia degli sparkling, quei drink preparati con succo e vino o acqua gassati. È la versione primaverile del Bellini, molto più famoso. Adatto per un brunch o come aperitivo.

Attrazione... fatale!!!

TORTA SIMIL PASQUALINA (dosi valide per uno stampo da 26/28 cm di diametro) Ingredienti: 300 gr di farina "0" o * manitoba (meglio quest'ultima, regge meglio quando si tira sottile); 30 gr d'olio extra vergine d'oliva; 1/2 bicchiere di vino bianco (circa 75 gr); 1/2 bicchiere d'acqua (circa 75 gr); sale e olio extra vergine d'oliva q.b. Farcia: 150 gr di feta; 100 gr di ricotta vaccina; 30 gr di parmigiano grattugiato; 2/3 cucchiai di latte; un cucchiaio di succo di limone; un generoso pizzico di salvia e pepe macinato al momento q.b. 600 gr di asparagi (al netto degli scarti); 1/2 cipolla; 1 dl di vino bianco secco; un bicchiere d'acqua calda; 4/5 uova intere; erba cipollina in polvere; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe q.b. Preparazione: Disporre a fontana la farina, fare la fossetta al centro e mettere l'olio; il sale ed il vino. Cominciare ad impastare ed unire l'acqua, tanta quanta ne serve per ottenere un impasto mo...

Il Ghostmisù

Link:  https://www.mtchallenge.it/2016/11/19/ghostmisu/ Ghostmisù (dosi generali valide per 4/6 persone) Bagna – Ingredienti: 200 ml d’acqua 100 gr di zucchero semolato 80 ml di Tequila Preparazione: Su fuoco dolce mettere a scaldare l’acqua e lo zucchero sino al completo scioglimento dello stesso. Appena raggiunto un leggero bollore, unire la Tequila e mescolare. Far evaporare leggermente l’alcool, spegnere il fuoco. Travasare in una capace ciotola e tenere da parte. *Usare preferibilmente tiepida o il grado d’assorbimento dei biscotti, cambia. Crema di mascarpone – Ingredienti: 400 gr di mascarpone 2 cucchiai *da minestra di zucchero semolato 2 uova di medie dimensioni a temperatura ambiente Preparazione: Separare i tuorli dagli albumi. Mantecare il mascarpone con lo zucchero, unire i tuorli ed amalgamare il tutto, sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere la massa montata, un cucchiaio per volta, a...